Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Xanthomus pallidus (Curtis, 1830) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=30091 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 31/12/2011, 1:37 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Xanthomus pallidus (Curtis, 1830) - Tenebrionidae | |||||
Vista la discussione di Maurizio, mi pare che anche questo sia Xanthomus sp. ![]()
|
Autore: | Julodis [ 31/12/2011, 2:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus anche questo? |
Dovrebbe essere anche questo Xanthomus pellucidus. Molti anni fa li avevo presi alcuni km più a Nord di dove hai fotografato questi. |
Autore: | Tenebrio [ 03/01/2012, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus anche questo? |
![]() Questo per me è Xanthomus pallidus (Curtis, 1830). In particolare mi sembra che si veda bene il carattere degli angoli posteriori del pronoto (bruscamente ristretti e subretti). X. pallidus e X. pellucidus convivono tranquillamente in varie spiagge di Toscana e Lazio; dove c'è uno è molto probabile che ci sia anche l'altro. ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/01/2012, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus anche questo? |
A proposito di angoli posteriori del pronoto, noto una certa differenza tra quelli dell'esemplare della prima foto e quelli dell'esemplare della seconda foto: è solo una mia impressione o sono diversi? ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 03/01/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus anche questo? |
Fumea crassiorella ha scritto: A proposito di angoli posteriori del pronoto, noto una certa differenza tra quelli dell'esemplare della prima foto e quelli dell'esemplare della seconda foto: è solo una mia impressione o sono diversi? Credo dipenda solo da una diversa messa a fuoco: mi sembra lo stesso esemplare (stessi granelli di sabbia sulle elitre).![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 03/01/2012, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus anche questo? |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao. Questo per me è Xanthomus pallidus (Curtis, 1830). In particolare mi sembra che si veda bene il carattere degli angoli posteriori del pronoto (bruscamente ristretti e subretti). X. pallidus e X. pellucidus convivono tranquillamente in varie spiagge di Toscana e Lazio; dove c'è uno è molto probabile che ci sia anche l'altro. ![]() Piero Devo proprio ricontrollare tutti quelli (pochi) che ho in collezione! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |