Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 9:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Centorus (Belopus) elongatus elongatus (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Lagriinae Belopini

8.I.2012 - ITALIA - Sardegna - CI, Sant'Antioco isola di – strada per Is Perdas di is Ominis– G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2012, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 9 sotto pietra
:hi:

P1050335.JPG


Centorus.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 08/01/2012, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Nonno Ruzzpa!
Centorus (Belopus) elongatus elongatus (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Lagriinae Belopini
Si tratta di un maschio, come si può evincere dal vistoso dente sul lato interno delle metatibie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 08/01/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Nonno Ruzzpa!
Centorus (Belopus) elongatus elongatus (Herbst, 1797) - Tenebrionidae Lagriinae Belopini
Si tratta di un maschio, come si può evincere dal vistoso dente sul lato interno delle metatibie.

:) Ciao
Piero

Ciao Ziu Tenebrio!

allora bestia nuova per il forum...
vedo su Fauna Europaea che si tratta di specie endemica di Sardegna e Sicilia, con la sottospecie nominale di Sardegna e la sottospecie ecalcaratus di Sicilia... sbaglio?


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2012, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
ruzzpa ha scritto:
vedo su Fauna Europaea che si tratta di specie endemica di Sardegna e Sicilia, con la sottospecie nominale di Sardegna e la sottospecie ecalcaratus di Sicilia...
Faunaeur anche in questo caso non è molto precisa.
In base ai miei dati la distribuzione delle due ssp. è questa:
ssp. elongatus: Spagna, Portogallo, Marocco, Algeria, Sardegna; importata e acclimatata a Madera e Canarie.
ssp. ecalcaratus: Algeria, Tunisia. Sicilia, Calabria e Malta.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: