Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Uloma (Uloma) culinaris (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=30294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/01/2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Uloma (Uloma) culinaris (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae |
Scusate se metto tutti gli ex in un post, ma mi sembran tutti della stessa sp. Tutti intorno al cm. |
Autore: | Julodis [ 09/01/2012, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutte Uloma culinaris? |
Mikiphasmide ha scritto: Scusate se metto tutti gli ex in un post, ma mi sembran tutti della stessa sp. Tutti intorno al cm. Infatti sono tutti della stessa specie. |
Autore: | Tenebrio [ 10/01/2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutte Uloma culinaris? |
Queste infatti sono tutte Uloma culinaris (Linnaeus, 1758). L'altra specie italiana [U. rufa (Piller & Mitterpacher, 1783), nota in passato come U. perroudi] si distingue facilmente da culinaris per la base del pronoto non ribordata. ![]() Piero |
Autore: | Raubmilbe [ 10/01/2012, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uloma (Uloma) culinaris (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae |
Ciao Piero, io penso di aver trovato sempre la culinaris, ma ora qualche dubbio mi viene. Volevo chiederti se le due specie possono convivere o sono distinte anche da un punto di vista ecologico? Grazie mille. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 10/01/2012, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uloma (Uloma) culinaris (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae |
Grazie mille a tutti! |
Autore: | Tenebrio [ 10/01/2012, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uloma (Uloma) culinaris (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae |
Raubmilbe ha scritto: Ciao Piero, io penso di aver trovato sempre la culinaris, ma ora qualche dubbio mi viene. Volevo chiederti se le due specie possono convivere o sono distinte anche da un punto di vista ecologico? Grazie mille. Le due specie possono convivere anche sullo stesso tronco. In linea di massima Uloma culinaris in Italia è più frequente (e penso anche più uniformemente diffusa). Dai non tanti dati che possiedo, mi sembra di notare una certa preferenza di culinaris per le latifoglie e di rufa per le conifere.![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |