| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae - Ecuador http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=30698 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Tenebrio [ 20/01/2012, 23:48 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae - Ecuador | 
| I Tenebrionidi del genere Phrenapates vivono nel legno morto delle foreste equatoriali del Sudamerica. Ad un'occhiata superficiale, per la forma generale del corpo e delle zampe, per le mandibole piuttosto sviluppate e e per la lucentezza dei tegumenti, possono ricordare i Lucanidi. Naturalmente le antenne non sono conformate come nei Lucanidi e la formula tarsale è quella classica degli eteromeri (5-4-4). Interessante la presenza di un cornetto frontale generalmente un po' asimmetrico (credo sia presente in entrambi i sessi). Scusate le notizie frammentarie e la determinazione incompleta, ma le mie conoscenze sui Tenebrionidi neotropicali sono prossime allo zero.  Ciao Piero | |
| Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 0:39 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
| Effettivamente somiglia un po' a Ceruchus, Nigidius e simili, ma ancor più ai Passalidae, con quel cornetto. | |
| Autore: | Anillus [ 21/01/2012, 0:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
|      Davvero molto curioso; non lo avrei mai associato ad un Tenebrionide     | |
| Autore: | Julodis [ 21/01/2012, 1:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
| Tenebrio ha scritto:  la formula tarsale è quella classica degli eteromeri (5-4-4) Ma nei Tenebrionidae di solito non è 5-5-4? E' un lapsus o questo genere ha una formula tarsale diversa dagli altri Tenebrionidae? O sono io che mi ricordo male? | |
| Autore: | eurinomio [ 21/01/2012, 1:51 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
| Anillus ha scritto: :o      Davvero molto curioso; non lo avrei mai associato ad un Tenebrionide    nemmeno io...è spettacolare.   | |
| Autore: | Tenebrio [ 21/01/2012, 2:01 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
| Julodis ha scritto: Tenebrio ha scritto:  la formula tarsale è quella classica degli eteromeri (5-4-4) Ma nei Tenebrionidae di solito non è 5-5-4? E' un lapsus o questo genere ha una formula tarsale diversa dagli altri Tenebrionidae? O sono io che mi ricordo male?      Ciao Piero | |
| Autore: | Daniele Sechi [ 21/01/2012, 9:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae | 
| Julodis ha scritto: Effettivamente somiglia un po' a Ceruchus, Nigidius e simili, ma ancor più ai Passalidae, con quel cornetto. Quel cornetto ce l'ha anche un altro lucanide, la Dendezia | |
| Autore: | ruzzpa [ 18/03/2012, 0:12 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Phrenapates sp. - Tenebrionidae Phrenapatinae - Ecuador | 
| questa bestia l'avevo trovata, proprio un raro giorno che ero in giro con Giovanni ... per farmi bello con lui gli dico " guarda Giovanni una delle bestie che studi... un Lucanide!!" infatti  per consolarmi mi ha detto che non ero il solo a sbagliare...   | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |