Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 22:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Menephilus cylindricus cylindricus (Herbst, 1784) - Tenebrionidae Stenochiinae Cnodalonini

26.I.2012 - ITALIA - Veneto - RO, Badia Polesine, Sponda Adige (dx), Sotto corteccia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Trovato questo bel Tenebrionidae sotto corteccia, ma anche se non si nota dalla foto, non è nero, ma una specie di blu scuro..lunghezza 15mm..


DSCN7138 - Copia.JPG

DSCN7066 - Copia.JPG

DSCN7061 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrio sp?? Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 30/01/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Molto meglio dei soliti Tenebrio!!! :mrgreen:
Menephilus cylindricus cylindricus (Herbst, 1784) - Tenebrionidae Stenochiinae Cnodalonini

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrio sp?? Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 30/01/2012, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Infatti non mi sembrava assomigliasse a nessun Tenebrio guardando le discussioni del forum..grazie mille Giacomo!! :hp: :hp: :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrio sp?? Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 30/01/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Umbro ha scritto:
anche se non si nota dalla foto, non è nero, ma una specie di blu scuro
:) Ciao Umberto. In realtà è nero. Il colore bluastro è dovuto ad una "pruinosità" che ricopre i tegumenti di molti Tenebrionidi neri (Stenosis, Tentyria, Dendarus, Pedinus, Allophylax, ecc., ecc.). Questa patina pruinosa generalmente scompare dopo la morte.
Buon reperto, specie non frequente in Italia.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrio sp?? Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 31/01/2012, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Tenebrio ha scritto:
Buon reperto, specie non frequente in Italia.

Piero


... ma i miei sono diversi?

A Ostia Castelfusano ne trovo a decine. :oops:
:hi: luigi


tenebrionide det.JPG

tenebrionide 5.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrio sp?? Tenebrionidae da ID
MessaggioInviato: 31/01/2012, 7:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
No, dovrebbero essere gli stessi, li ho trovati anch'io a Ostia viewtopic.php?f=178&t=30749

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: