Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tenebrio obscurus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae, larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=30891 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 28/01/2012, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionidae? |
E' si una larva di Tenebrionidae, e credo di Tenebrio obscurus Fabricius, 1792... La dovresti allevare senza troppe difficolta mettendola in un pezzetto del suo legno... |
Autore: | Umbro [ 29/01/2012, 1:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionidae? |
Grazie mille! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/01/2012, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionidae? |
Io il T. obscurus l'ho allevato n abbondanza e per più generazioni con un mix di granaglie e pane secco... Però le mie larve le avevo trovate in campagna da un amico in mezzo a sacchi di mangime e gabbie di animali. Da questa discussione di Piero leggo che ci sono anche popolazioni saproxilofaghe, come la tua, quindi se fino adesso si è nutrita di legno, io continuerei con quello... ![]() viewtopic.php?f=178&t=4692&hilit=obscurus |
Autore: | Umbro [ 29/01/2012, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionidae? |
Ho capito, grazie del chiarimento Giacomo! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/01/2012, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionidae? |
Sì Umberto, meglio usare del legno il più possibile simile come condizioni a quello dove l'hai raccolto. Non è neanche scontato che sia T. obscurus: potrebbe anche essere il più interessante T. opacus, che ritengo che in Italia sia più diffuso di quanto sembri dalle pochissime citazioni. Insomma, direi che vale la pena tenerlo fino a metamorfosi completata. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |