Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Catomus rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=31528 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 22/02/2012, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Catomus rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) - Tenebrionidae |
Anche questo è un Catomus rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) ? Sinceramente non avrei idea quale fosse un eventuale alternativa, ma confrontandolo con altri esemplari c'è qualcosa che non mi convince. Forse è solo per le "piccole" dimensioni (quasi 5 mm). "Uscito" da rami di pino marittimo raccolti lungo il litorale di Alberese (GR). Con gli stessi dati ne ho un secondo esemplare (maschio) pressoché identico per dimensioni. |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/02/2012, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
Ciao Andrea, per quel che vale, anche io voto per Catomus rotundicollis , ne ho raccolto anche io di molto piccoli. Ovviamente aspetta una conferma da chi i tenebrionidi li conosce sul serio... ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/02/2012, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
Mi associo a Daniele. E' una specie di dimensioni molto variabili e ce ne sono anche di più piccoli. Ci sarebbe anche un'altra specie di Catomus (consentaneus), ma non so bene come distinguerla e non so se arriva in Toscana. |
Autore: | Tenebrio [ 22/02/2012, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
I punti delle strie elitrali sono grandi e profondi, inoltre gli intervalli non sono del tutto piani; escluderei quindi C. consentaneus e confermerei C. rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825), specie comunque molto variabile. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 22/02/2012, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
Tenebrio ha scritto: I punti delle strie elitrali sono grandi e profondi, inoltre gli intervalli non sono del tutto piani; Grazie Piero. Così hai anche indicato i caratteri per distinguere le due specie. |
Autore: | Anillus [ 23/02/2012, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
Julodis ha scritto: Tenebrio ha scritto: I punti delle strie elitrali sono grandi e profondi, inoltre gli intervalli non sono del tutto piani; Grazie Piero. Così hai anche indicato i caratteri per distinguere le due specie. +1 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |