Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=32182
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 19/03/2012, 1:20 ]
Oggetto del messaggio:  Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Uno dei miei 100 (di meno non ce la faccio :D ) Tenebrionidi preferiti: Sternodes caspicus (Pallas, 1781).
L'aspetto generale è quello di una grossa Pimelia, ma con alcune macroscopiche differenze morfologiche, quali gli omeri angolosi e appuntiti e la grossa apofisi prosternale. Ma la caratteristica che salta subito all'occhio è la colorazione in gran parte bianca delle elitre, dovuta ad una secrezione cerosa.
L'esemplare che ho scelto per questo nuovo argomento non è il più bello tra quelli che possiedo di questa specie: non è molto ben preparato, inoltre ha i dati di cattura un po' sintetici e manca la data. Però ha il fascino degli esemplari antichi, l'odore di lontani musei, il cartellino con il nome scritto a china con il pennino. Inoltre lo ricevetti circa trenta anni fa dal grande studioso di Tenebrionidi Zoltan Kaszab (1915-1986) del Museo di Storia naturale di Budapest, insieme ad altri bellissimi Tenebrionidi dell'Asia paleartica, nel corso di un simpatico scambio di esemplari.


Lunghezza 25 mm

Sternodes caspicus 01.jpg



Sternodes caspicus 02.jpg



Sternodes caspicus 03.jpg


:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 19/03/2012, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Si però, con tutte queste belle bestie che mandi, sarebbe ora che imparassi a fare lo stacking!

Autore:  Daniele Sechi [ 19/03/2012, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Piero se non inizia a darmi qualcuna di queste meraviglie imparerà cosa è lo "stalking" da parte mia... :lol:

Autore:  Apoderus [ 19/03/2012, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Condivido in pieno il fascino di questi vecchi esemplari e dei loro antichi cartellini. Prima o poi si potrebbe aprire qualche discussione proponendo esemplari storici (magari lo farò anch'io quando avrò un po' più tempo).

:hi:

Autore:  Julodis [ 19/03/2012, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Apoderus ha scritto:
Condivido in pieno il fascino di questi vecchi esemplari e dei loro antichi cartellini. Prima o poi si potrebbe aprire qualche discussione proponendo esemplari storici (magari lo farò anch'io quando avrò un po' più tempo).

:hi:

Perchè no? Magari la chiamiamo "Serie degli ultracentenari".

Autore:  Thaumatomyrmex [ 19/03/2012, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Veramente stupendo...

Autore:  Andricus [ 19/03/2012, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sternodes caspicus (Pallas, 1781) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

Sembra ricoperto di cera! Bellissimo :o

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/