Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=32355 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/03/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae |
Cercando le Calicnemis questa sera, ho trovato anche un po' di questi simpatici tenebrionidi che, una volta comunissimi, non vedevo più da anni. Phaleria sp. Nel Lazio dovrebbero essercene tre specie, e prima di prepararli non mi azzardo a determinarli, anche se presumo si tratti di P. bimaculata. Lazio, Roma, dintorni di Focene, sulla spiaggia sotto pezzi di legno, 13.III.2012, M. Gigli legit |
Autore: | Julodis [ 25/03/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria sp. - Lazio |
Ho determinato questi esemplari, e sono tutti Phaleria acuminata Küster, 1852 |
Autore: | Daniele Sechi [ 26/03/2012, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Lazio |
Lascia perdere le Phaleria e torna a prendere le Calicnemis! ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 26/03/2012, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Lazio |
Daniele Sechi ha scritto: Lascia perdere le Phaleria e torna a prendere le Calicnemis! ![]() ![]() +1 ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/03/2012, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae |
![]() Determinare Phaleria da foto non è il mio passatempo preferito ![]() Ho il dubbio che almeno l'esemplare della prima foto (vicino al mitilo) e della terza possa essere P. provincialis; questo non tanto per la colorazione (in quasi tutte le specie è molto variabile), quanto per la forma del pronoto. Le hai raccolte? Nel caso potresti fotografarle preparate. Da tenere presente che acuminata e provincialis convivono in varie spiagge dal sud della Toscana al nord della Campania. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 29/03/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Maurizio. Determinare Phaleria da foto non è il mio passatempo preferito ![]() Ho il dubbio che almeno l'esemplare della prima foto (vicino al mitilo) e della terza possa essere P. provincialis; questo non tanto per la colorazione (in quasi tutte le specie è molto variabile), quanto per la forma del pronoto. Le hai raccolte? Nel caso potresti fotografarle preparate. Da tenere presente che acuminata e provincialis convivono in varie spiagge dal sud della Toscana al nord della Campania. ![]() Piero Ciao Piero. Grazie per l'intervento. Io le ho determinate usando l'unica chiave che ho per le Phaleria, ovvero il Porta, e seguendo questo si arriva ad acuminata per tutti gli esemplari. Ma come ben sai, le chiavi del Porta per alcuni gruppi non sono proprio il massimo della chiarezza, con indicazioni del tipo: più largo di quell'altro, più opaco o più lucido, meno arcuato e altre cose simili, che se non si ha materiale di confronto determinato con certezza, non sono di grande utilità. Ovviamente le ho raccolte e preparate tutte (non benissimo, perchè avevo poco tempo). Posso quindi fotografarne alcuni esemplari (gli estremi di variabilità). Mi sai dire se ci sono particolari di cui fare foto a maggiore ingrandimento o che possa controllare io al binoculare per distinguere le due specie? Se non altro cercherò di fare una buona foto a fuoco ad un esemplare preparato di acuminata, che sul forum è presente con foto in natura e altre fatte comunque con singolo scatto, e se fosse la provincialis sarebbe la prima per il Forum. |
Autore: | Tenebrio [ 29/03/2012, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae |
Il carattere più "facile" dovrebbe essere la forma dei lati del pronoto: in provincialis sono gradualmente ristretti dalla base verso l'apice (forma a tronco di cono); acuminata ha i lati poco ristretti nei due terzi basali, più bruscamente nel terzo apicale. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 30/03/2012, 7:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae |
Boh! In base a queste foto io avrei distinto l'esemplare a macchie scure perchè col pronoto coi lati arcuati in modo uniforme per tutta la lunghezza, e quelli della seconda foto perchè col pronoto trapezoidale, con lati quasi dritti. L'unica è che faccia le foto agli esemplari preparati e che controlli tu (ci provo entro il fine settimana). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |