Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Corticeus pini (Panzer, 1799) (cf.) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=32599
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 31/03/2012, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Corticeus pini (Panzer, 1799) (cf.) - Tenebrionidae

Ciao a tutti, rieccomi finalmente tra voi :D ...
Questi simpatici tenebrionidini li ho rinvenuti sotto corteccia in un bosco di Pinus nigra che ho avuto modo di esplorare solo recentemente. Assieme, innumerevoli e grossi Scolytidi (che posterò), probabilmente prede proprio di questi Corticeus.
Potrebbe trattarsi del C. pini?
:hi:
Lunghezza: 4 mm ca.

Corticeus.jpg


L'ambiente
DSCN6092.jpg


Autore:  ivo [ 31/03/2012, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

Corticeus borovice :? : ne:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/corticeus% 20pini.htm

Autore:  Alessio89 [ 31/03/2012, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

ivo ha scritto:
Corticeus borovice :? : ne:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/corticeus% 20pini.htm

Allora potrebbe essere il fraxini:roll: ...sono arrivato in questa pagina, ma non riesco a capire la chiave.
La colorazione delle elitre comunque è abbastanza costante negli individui, con una leggera sfumatura che si estende dall'apice; effettivamente non sembra il pini...

Corticeus_3a.jpg

Corticeus_3b.jpg

Corticeus_3c.jpg


Autore:  Tenebrio [ 04/04/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

Puoi misurarlo con esattezza (mm e decimillimetri)?

:) Ciao
Piero

Autore:  Alessio89 [ 05/04/2012, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

Tenebrio ha scritto:
Puoi misurarlo con esattezza (mm e decimillimetri)?

:) Ciao
Piero


Allora, il primo esempare misura esattamente 3,8 mm, gli altri due in foto rispettivamente 3,7 e 3,4 mm ( fino agli ultimi uriti visibili, escludendo l'apparato genitale), ho misurato anche altri due esemplari: 3,5 e 3,6 mm.
Può essere qualcosa di interessante? :)

Autore:  Tenebrio [ 06/04/2012, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

Penso che allo stato attuale delle conoscenze, dai dati di cattura, dalle misurazioni (lunghezza totale, rapporti lunghezza/larghezza pronoto ed elitre), ecc., direi che la cosa migliore sarebbe archiviarla come "Corticeus pini (Panzer, 1799) cf.".

Queste sono le differenze tra pini e fraxini indicate nel lavoro di Soldati e Soldati (2010) sui Corticeus di Francia:

Smaller (3.2-4.3 mm) and narrower ; pronotum hardly longer than broad (R=1.02 to 1.05) and elytra about two times longer than broad (R=1.97 to 2.05) ....................................................................... pini

Larger (4.8-5.3 mm) and body broader and compact ; pronotum hardly broader than long (R=0.94 to 0.96) and elytra less than two times longer than broad (R=1.93 to 1.96) ........................................... fraxini

:) Ciao
Piero

Autore:  Alessio89 [ 06/04/2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) cf. - Tenebrionidae

Mille grazie... ti mando un mp :)
:hi:

Autore:  Julodis [ 09/04/2012, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) - Tenebrionidae?

Tenebrio ha scritto:
Queste sono le differenze tra pini e fraxini indicate nel lavoro di Soldati e Soldati (2010) sui Corticeus di Francia:

Smaller (3.2-4.3 mm) and narrower ; pronotum hardly longer than broad (R=1.02 to 1.05) and elytra about two times longer than broad (R=1.97 to 2.05) ....................................................................... pini

Larger (4.8-5.3 mm) and body broader and compact ; pronotum hardly broader than long (R=0.94 to 0.96) and elytra less than two times longer than broad (R=1.93 to 1.96) ........................................... fraxini

Posso esprimere un mio giudizio da non specialista sui caratteri indicati in queste tavole?
Considerato che il rapporto lunghezza/larghezza del pronoto varia mediamente, tra le due specie, dell'8%, (considerando gli esemplari estremi, 5,9%) e quello tra lunghezza/larghezza delle elitre mediamente del 2,7% (tra gli estremi, solo lo 0,5%!), direi che la differenza di proporzioni per le due specie è quasi impercettibile per il protorace, praticamente nulla per le elitre. L'unico carattere abbastanza deciso che rimane mi pare che sia quindi la dimensione, decisamente maggiore in fraxini.
Inoltre questi caratteri di proporzione lunghezza/larghezza sono stremamente ingannevoli in foto, poichè soggetti ad alterazioni dovute alla prospettiva (basta che il soggetto, invece di essere perfettamente perpendicolare all'asse ottico della fotocamera, sia leggermente inclinato in basso o in alto, perchè sembri relativamente più corto, mentre una inclinazione laterale lo rende più snello). Credo che la titubanza di Piero nel dare una determinazione certa sia dovuta a questo, o sbaglio?

Autore:  Tenebrio [ 10/04/2012, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corticeus pini (Panzer, 1799) (cf.) - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
Posso esprimere un mio giudizio da non specialista sui caratteri indicati in queste tavole?
Considerato che il rapporto lunghezza/larghezza del pronoto varia mediamente, tra le due specie, dell'8%, (considerando gli esemplari estremi, 5,9%) e quello tra lunghezza/larghezza delle elitre mediamente del 2,7% (tra gli estremi, solo lo 0,5%!), direi che la differenza di proporzioni per le due specie è quasi impercettibile per il protorace, praticamente nulla per le elitre. L'unico carattere abbastanza deciso che rimane mi pare che sia quindi la dimensione, decisamente maggiore in fraxini.
Inoltre questi caratteri di proporzione lunghezza/larghezza sono stremamente ingannevoli in foto, poichè soggetti ad alterazioni dovute alla prospettiva (basta che il soggetto, invece di essere perfettamente perpendicolare all'asse ottico della fotocamera, sia leggermente inclinato in basso o in alto, perchè sembri relativamente più corto, mentre una inclinazione laterale lo rende più snello). Credo che la titubanza di Piero nel dare una determinazione certa sia dovuta a questo, o sbaglio?
:ok: Proprio così.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/