Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 3:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) luigionii luigionii Leoni, 1909 - Tenebrionidae

18.V.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Sughereta di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2012, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Unico altro esemplare trovato in trappola ad aceto con questo

Lunghezza: 11 mm


IMG_6286.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Potrebbe essere Asida piligera Leoni, 1909 :?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Potrebbe essere Asida piligera Leoni, 1909 :?

Se fosse la piligera sarebbe un ritrovamento sensazionale, visto che vive solo alle Isole Ponziane!

Nel Lazio continentale vivono solo quattro specie di Asida: sabulosa, luigionii, bayardi e pirazzolii (le ssp. le lascio perdere, perchè ancora mi sono poco chiare). La pirazzolii è tipicamente montana, quindi devi cercare tra le altre tre :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
D'imbracciatura, non potrebbe essere parente di questa?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ci avevo pensato, però anche confrontandole una affianco all'altra mi sembravano molto diverse :roll: questa ha le elitre molto più rogose, con i rilievi più definiti, tanto che guardando sul forum quella dall'aspetto più simile mi sembrava proprio questa ma non sapevo fosse endemica delle Isole Ponziane, avevo letto solo provincia di Latina :D :oops: :oops:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Come ipotizzava Andrea si tratta di Asida (Asida) luigionii luigionii Leoni, 1909; la scultura di questa specie è molto variabile, inoltre questo è un maschio mentre l'altro esemplare già proposto da Fabio era una femmina.
Asida luigionii si può distinguere facilmente dalle altre italiane perché è l'unica ad avere una vistosa depressione nella metà anteriore del pronoto (oltre ad una nella metà posteriore, che però è presente anche in varie altre specie).
Una precisazione: Asida piligera Leoni, 1909 non è un endemismo delle Ponziane, ma è presente in varie regioni centro-meridionali.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione tenebrionide
MessaggioInviato: 21/05/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie per la spiegazione Piero :birra:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron