Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=34987
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 05/06/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) - Tenebrionidae Alleculinae

Ciao a tutti :)

vedo che ci sono molti Omophlus indeterminati sul forum, spero che questo non faccia la stessa fine! 8-)

Lunghezza 11mm



IMG_5165 forum.jpg


Autore:  Clickie [ 05/06/2012, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

Ciao Mimmo. Controlla l'unghia interna dei protarsi. Se c'è un dente basale, allora O. (Odontomophlus) lepturoides.
Ciao, A.

Autore:  Mimmo011 [ 06/06/2012, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

Grazie Andrea!! :)

Penso che il dente ci sia

ne ho presi altri 3 simili, di cui uno lungo 20 mm, se hanno il dente sono tutti O. (Odontomophlus) lepturoides? :roll:

Allegati:
IMG_5234.JPG


Autore:  Clickie [ 06/06/2012, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

No Mimmo, quelli che hai fotografato sono gli speroni apicali delle tibie mediane e posteriori. Devi osservare le unghie dei tarsi anteriori, che nei maschi (l'esemplare fotografato in toto è appunto un maschio) hanno un dente ricurvo alla base. Cerco di essere più chiaro: le unghie sono due, entrambe finemente dentate a pettine nella parte inferiore. In più, in O. lepturoides (ed in tutti gli appartenenti al sottogenere Odontomophlus), l'unghia interna reca un dentino ricurvo, corto ma ben visibile. Le femmine, se ne hai raccolte, non hanno questo carattere, ma dalla taglia che descrivi dovrebbero essere anch'esse O. lepturoides. Le altre specie presenti in Italia sono tutte di taglia inferiore. Spesso associato a O.lepturoides nell'Appennino meridionale si incontra Omophlus (Odontomophlus) dispar, che riconosci facilmente dai primi due antennomeri gialli, protibie in parte anch'esse giallo-testacee ed articolo ungueale dilatato distalmente (nei maschi), oltre che per la statura minore ed il corpo superiormente quasi glabro (in entrambi i sessi).

Ciao, A. :hi:

Autore:  Mimmo011 [ 06/06/2012, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

:oops: :oops: :oops: Grazie per la pazienza Andrea!!!

Il termine protarso l'avevo inteso come "prima dei tarsi" e pensavo fosse un altro termine per indicare le tibie! Adesso sei stato chiarissimo, però mi sa che dovrò scollarlo!

Autore:  Clickie [ 06/06/2012, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

Perché scollarlo? Le unghie si vedono benissimo nella foto dell'insetto intero. Ti basterà inclinarlo un pò. Ciao, A.

Autore:  Mimmo011 [ 06/06/2012, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus

Infatti, ci sono riuscito senza scollarlo!! :)

Il dente mi sembra di vederlo!!

Grazie ancora Andrea!! :)

Allegati:
IMG_5237.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/