Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=35066 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dioli [ 07/06/2012, 0:10 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae | |||
Dimensioni: 5-6 mm
|
Autore: | Tenebrio [ 07/06/2012, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 8.Tenebrionidae delle Canarie |
![]() Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834. La sottospecie tipica è diffusa nelle isole Tenerife, Grancanaria e Gomera; nelle Canarie orientali (Fuerteventura e Lanzarote) abbiamo la ssp. plicata Brullé, 1838, mentre altre sottospecie popolano il Nordafrica fino alle coste arabiche del Mar Rosso. ![]() Piero |
Autore: | Dioli [ 07/06/2012, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 8.Tenebrionidae delle Canarie |
Grazie. A quanto vedo, il 90% dei tenebrionidi sono endemici. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 07/06/2012, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae |
Dioli ha scritto: Grazie. A quanto vedo, il 90% dei tenebrionidi sono endemici. ![]() Su un totale di circa 140 taxa di Tenebrionidi presenti nell'arcipelago canario (escludendo dal conteggio le specie subcosmopolite di origine antropica) abbiamo un tasso di endemismo intorno all'85%. Una così elevata percentuale di endemismi è dovuta anche alla "esplosione" di alcuni generi che si sono differenziati in numerosi taxa endemici: Hegeter (22), Nesotes (20), Arthrodeis (17), Pimelia (14), Crypticus (12). Da notare anche la presenza di alcuni generi esclusivi delle Canarie: Oxycarops, Melanochrus, Uyttenboogartia, Melansis, Melasmana, Oreomelasma, Anophthalmolamus, Pelleas. ![]() Piero |
Autore: | Dioli [ 07/06/2012, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae |
Molto interessante! Certo, i tenebrionidi non volano, quindi sono un gruppo che, da un punto di vista evoluzionistico, dimostrano al massimo quanto l'isolamento e l'adattamnto all'ambiente abbiano favorito la differenziazione con ulteriori e progressive speciazioni. Tra gli eterotteri il fenomeno si evidenzia nelle specie (soprattutto Ligeidae terricoli delle zone alte) che presentano forme di atterismo o brachitterismo. Oppure nelle famiglie molto specializzate (Aradidae, Miridae infeudati a piante endemiche...). Però abbiamo anche qualche specie, come il reduvide Ploiaria canariensis che sono finite in sinonimia con specie sud-americane (=Ploiaria chilensis). Infatti i "conquistadores" spagnoli portavano le piante nei galeoni con tutta la terra attorno al ceppo e le acclimatavano alle Canarie. In questo modo hanno trasportato passivamente anche gli insetti. Tra i tenebrionidi si sono trovate sinonimie di questo tipo o nessuno ha mai sospettato la cosa? Temo infatti che qualche endemismo, soprattutto delle zone costiere, possa avere origine S-americana. O no? |
Autore: | Tenebrio [ 07/06/2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae |
Dioli ha scritto: Molto interessante! Certo, i tenebrionidi non volano, quindi sono un gruppo che, da un punto di vista evoluzionistico, dimostrano al massimo quanto l'isolamento e l'adattamnto all'ambiente abbiano favorito la differenziazione con ulteriori e progressive speciazioni. No, direi che con i Tenebrionidi delle Canarie non si sono vericati casi simili. A parte le specie cosmopolite o subcosmopolite (generi Tenebrio, Alphitobius, Palorus, ecc.) il cui paese di origine spesso è di difficile individuazione, direi che il resto della tenebrionidofauna canaria è realmente formata da specie provenienti dall'estremo NW dell'Africa, rimaste indifferenziate o evolutesi in loco a formare taxa endemici. Tra gli eterotteri il fenomeno si evidenzia nelle specie (soprattutto Ligeidae terricoli delle zone alte) che presentano forme di atterismo o brachitterismo. Oppure nelle famiglie molto specializzate (Aradidae, Miridae infeudati a piante endemiche...). Però abbiamo anche qualche specie, come il reduvide Ploiaria canariensis che sono finite in sinonimia con specie sud-americane (=Ploiaria chilensis). Infatti i "conquistadores" spagnoli portavano le piante nei galeoni con tutta la terra attorno al ceppo e le acclimatavano alle Canarie. In questo modo hanno trasportato passivamente anche gli insetti. Tra i tenebrionidi si sono trovate sinonimie di questo tipo o nessuno ha mai sospettato la cosa? Temo infatti che qualche endemismo, soprattutto delle zone costiere, possa avere origine S-americana. O no? In qualche caso è invece avvenuto l'opposto: per esempio Hegeter tristis, specie sicuramente indigena delle Canarie, è stata introdotta inavvertitamente dall'uomo con i suoi commerci in altre isole atlantiche (Azzorre, Madera) e sulle coste del Marocco. ![]() Piero |
Autore: | Dioli [ 06/07/2012, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zophosis (Septentriophosis) bicarinata bicarinata Solier, 1834 - Tenebrionidae |
Grazie della spiegazione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |