Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=35429
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 15/06/2012, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Raccolto su un cespuglio di rosa canina, questo Omophlus mi sembra corrispondere alla descrizione di Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 data da Andrea Liberto (Clickie) in questa discussione
Clickie ha scritto:
Spesso associato a O.lepturoides nell'Appennino meridionale si incontra Omophlus (Odontomophlus) dispar, che riconosci facilmente dai primi due antennomeri gialli, protibie in parte anch'esse giallo-testacee ed articolo ungueale dilatato distalmente (nei maschi), oltre che per la statura minore ed il corpo superiormente quasi glabro (in entrambi i sessi).

Lunghezza ca. 10 mm.

Image1.jpg


Image2.jpg


Image3.jpg


Autore:  Clickie [ 16/06/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Alleculinae?

:ok: Beccato in pieno. Ciao, A.

Autore:  Tenebrio [ 16/06/2012, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Bello :p :p :p

:) Ciao
Piero

Autore:  Alessio89 [ 16/06/2012, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Splendido... :o :oops:
veramente curiosi i protarsi anteriori, è un maschio o sbaglio?
:hi:

Autore:  FORBIX [ 16/06/2012, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Alessio89 ha scritto:
è un maschio o sbaglio?

:ok: :ok:

Autore:  Clickie [ 16/06/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Maschio. Anche le femmine si distinguono bene, per gli antennomeri due e tre rossastri ed il corpo superiormente quasi glabro. E' specie endemica italiana (almeno dall'Emilia alla Calabria, e mi par di ricordare anche una citazione per la Sicilia), prevalentemente submontana e montana, può essere abbondante. Personalmente l'ho raccolta su infiorescenze di leccio (Monte Cairo, presso Cassino) e su biancospini fioriti (qua e là sul Matese), associato a O. lepturoides o O. picipes. Secondo me è specie di origine transadriatica, perché due specie estremamente affini si trovano in Grecia ed Anatolia occidentale. Ciao, A. :hi:

Autore:  Maura [ 16/06/2012, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Grazie Andrea :D

Tenebrio ha scritto:
Bello :p :p :p

Beh... visto che in Sardegna non puoi trovarlo... bisognerà provvedere in qualche modo ;)

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 19/06/2012, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus (Odontomophlus) dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Maura ha scritto:
Grazie Andrea :D

Tenebrio ha scritto:
Bello :p :p :p

Beh... visto che in Sardegna non puoi trovarlo... bisognerà provvedere in qualche modo ;)

:lov1:

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/