Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Latheticus oryzae Waterhouse, 1880 - Tenebrionidae Triboliini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=36509 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 19/07/2012, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Latheticus oryzae Waterhouse, 1880 - Tenebrionidae Triboliini |
Altro Tenebrionide da confermare, questo mi è arrivato di notte alla lampada UV, non ne avevo mai incontrato uno. Scusatemi per le pessime foto ![]() Dimensioni: 3,2 mm |
Autore: | Tenebrio [ 19/07/2012, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latheticus oryzae (Waterhouse, 1880) - Tenebrionidae - Triboliini ? |
![]() Specie che, nonostante sia attualmente subcosmopolita (importata con cereali e derivati), non sembra troppo frequente in Italia. Mi sembra sia la prima segnalazione per l'Abruzzo. ![]() Piero |
Autore: | Alessio89 [ 20/07/2012, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latheticus oryzae (Waterhouse, 1880) - Tenebrionidae Triboliini |
Tenebrio ha scritto: :ok: Determinazione corretta. Specie che, nonostante sia attualmente subcosmopolita (importata con cereali e derivati), non sembra troppo frequente in Italia. Mi sembra sia la prima segnalazione per l'Abruzzo. ![]() Piero ![]() ![]() Grazie Piero Peccato che per adesso ho solo un esemplare, secondo te devo insistere con la caccia notturna in zona, oppure potrebbe essere solo un incontro occasionale e quindi lasciar perdere? Ancora grazie ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 20/07/2012, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latheticus oryzae (Waterhouse, 1880) - Tenebrionidae Triboliini |
Alessio89 ha scritto: secondo te devo insistere con la caccia notturna in zona, oppure potrebbe essere solo un incontro occasionale e quindi lasciar perdere? So con certezza che la specie è molto spesso attratta dalla luce artificiale.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |