Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Prionychus melanarius (Germar, 1813) cf. - Tenebrionidae Alleculinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=36951 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 02/08/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Prionychus melanarius (Germar, 1813) cf. - Tenebrionidae Alleculinae |
Un po' di lavoro per Piero ... ![]() Nonostante la differenza nelle misure mi sembra la stessa specie. Se così non si rivelasse chiedo scusa e provvederò a separarle ... Raccolto a Capriano del Colle (Bs), Bosco delle Colombere. Il più grande misura 12 mm. Livio Mola & Andrea Farina (che non ha ancora inserito uno straccio di foto! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 02/08/2012, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide |
![]() Dalle foto non andrei oltre il genere: Prionychus sp. (Tenebrionidae Alleculinae). ![]() Piero |
Autore: | Livio [ 03/08/2012, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Grazie Piero ![]() |
Autore: | Livio [ 27/02/2016, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
'Sti due mi sono ricapitati tra le mani poco fa, sistemando le cassette. Ho provato ad usare le chiavi di Blanco Villero e Sáez Bolaño, ma mi areno già prima di cominciare! Non capisco cosa intenda per "ribordato o non ribordato nel mezzo": ribordato anche o solo nel mezzo? 1. Borde anterior del pronoto no rebordeado en el medio. Prosterno plano o algo convexo .................................... 2 − Borde anterior del pronoto fina pero claramente rebordeado en el medio. Prosterno cóncavo ............................ 4 Tradurrei con: 1. Bordo anteriore del pronoto non ribordato nel mezzo - Bordo anteriore del pronoto leggermente ma chiaramente ribordato nel mezzo Vabbé, non volevo scollare ma temo che mi toccherà farlo ... Metto un ingrandimento del bordo incriminato, dato che mi pare che il primo (esemplare di sx della coppia) non sia ribordato mentre il secondo sì (esemplare di dx). Dite che non ho capito 'na mazza? |
Autore: | Julodis [ 28/02/2016, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
A me sembra decisamente ribordato ai lati, ed in questo caso, anche nel mezzo, seppure di meno che ai lati. |
Autore: | Livio [ 28/02/2016, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Grazie Maurizio. Osservando meglio il primo ex, in diverse angolazioni di illuminazione, è come dici tu: il ribordo c'è (lieve) e manca nella parte centrale. Nel secondo esemplare è completo. |
Autore: | Livio [ 07/01/2017, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Mi sono ri-ri-capitati tra le sgrinfie ![]() Piero, non è possibile andare oltre? |
Autore: | Livio [ 08/01/2017, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Ricapitolando ... Faunaeur indica 6 specie europee: P. ater, P. cisteloides, P. fairmairei, P. lugens, P. melanarius, P. striatipennis. Ammesso che - probabilmente - non si tratta di specie nuove per l'Italia continentale, rimarrebbero: P. ater, P. fairmairei, P. melanarius. L'ater dovrebbe avere il prosterno convesso, mentre gli altri due ... concavo. Mo' scollo e fotografo i pancini (se ci riesco) ![]() |
Autore: | Livio [ 08/01/2017, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Ovviemente, ieri, sul più bello ... mi hanno abbandonato le batterie. Ho provveduto ora. Direi che i prosterni non sono convessi e sono "puntinati", quindi dovrebbe essere il P. ater. Ora, però, le chiavi di Blanco Villero e Sáez Bolaño lo indicano di 12-24 mm. Il più grosso (seconda immagine) ci sta "al pelo", ma l'altro (prima immagine) è decisamente più piccolo: circa 9,5 mm. Piero, che dici? L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare? |
Autore: | Chalybion [ 10/09/2017, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Capito per caso in questo topic: riporto quello che dice Porta per le specie lombarde: - ater, 12-14 mm; prosterno avanti le anche, non molto corto (sic!), alquanto convesso e densamente punteggiato...elitre dalla base, striate da leggere impressioni longitudinali (?!)...punti più grossi al fondo delle strie, intervalli distintamente convessi. Nero, quasi opaco. - melanarius, 10 mm, prosterno avanti le anche, molto corto, incavato e appena punteggiato; elitre fortemente lucide e per il resto simili all'ater. Corpo nero, più parallelo che in ater. -fairmairei, 10-11 mm, prosterno come melanarius, elitre alquanto opache per fine zigrinatura, più debolmente striate che in ater e con fini punti nelle strie, intervalli quasi piatti davanti e solo dietro alquanto convessi ; corpo nero. Non ho l'ultimo ma solo i primi due che li separo facilmente, dimensioni a parte, per: -ater: prosterno nel punto più stretto, davanti alle cavità delle anche, largo più del penultimo articolo antennale, degradante verso il capo in modo regolare; elitre opache ma non microreticolate. - melanarius: prosterno nel punto più stretto, davanti alle cavità delle anche, largo meno del penultimo articolo antennale, ripido, concavo quindi "risalente" verso la base del capo; elitre lucidissime. A mio modesto parere, il prosterno della foto è corto e simile a quello del melanarius, ma bisogna confrontare altri caratteri. Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |