Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenosis brenthoides brenthoides (Rossi, 1790) (cf.) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=38154 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 06/09/2012, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenosis brenthoides brenthoides (Rossi, 1790) (cf.) - Tenebrionidae |
Ciao a tutti ![]() su questo coleottero mi arrendo............non ho minimamente idea a che famiglia possa appartenere!!! ![]() ![]() Lunghezza 6mm Ecco qui una foto con il bianco bilanciato che meglio non si può! ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 06/09/2012, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Zero idee...pselafide? |
Autore: | Mimmo011 [ 06/09/2012, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Xylotrechus ha scritto: Zero idee...pselafide? Non so.........l'ho trovato alzando semplicemente un pezzo di legno! Non mi sembra molto ambiente da Pselafide! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/09/2012, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Tenebrionidae! ![]() E' una Stenosis....per la specie ci vuole Piero! ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 06/09/2012, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Meglio con una spolveratina....! ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 06/09/2012, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Sapevo di dire una castroneria, mai visto neanche uno. Bello ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 06/09/2012, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
FORBIX ha scritto: Tenebrionidae! ![]() E' una Stenosis....per la specie ci vuole Piero! ![]() Non l'avrei mai detto che fosse un Tenebrionidae!!! ![]() Pactolinus ha scritto: Meglio con una spolveratina....! ![]() Giuro che l'ho data una spolverata!! Altrimenti non si sarebbe visto nemmeno di che colore era!! ![]() Grazie Giovanni!! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 06/09/2012, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Xylotrechus ha scritto: Sapevo di dire una castroneria, mai visto neanche uno. Bello Sono davvero bellissimi... e piccoli! I primi che ho trovato li ho presi sotto alcune macerie nelle rovine di Paestum la settimana scorsa ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/09/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Peccato siano anche molto difficili da identificare da foto. In Basilicata, tra citate e non, potrebbero essercene tre specie, oltre alla più interessante Eutagenia elvirae, che a prima vista è praticamente uguale a una Stenosis, e che purtroppo non ho mai visto se non in foto. |
Autore: | Tenebrio [ 06/09/2012, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Tra le specie italiane, per la forma e punteggiatura del pronoto, può essere solo brenthoides o intermedia (che sono poi le sole specie del genere presenti con certezza in Basilicata). Poiché S. intermedia è esclusivamente costiera, direi che si tratta quasi certamente di S. brenthoides (trattandosi di un maschio, l'esame dell'edeago fugherebbe ogni dubbio). In conclusione sarei del parere di taxarla come Stenosis brenthoides brenthoides (Rossi, 1790) cf. Da notare che la distribuzione di S. intermedia presente in CKmap è piuttosto ingannevole, soprattutto perché riporta acriticamente tutte le località citate nei diversi lavori di Marcuzzi; quest'ultimo, inconsapevolmente, riunisce insieme, sub S. intermedia, anche la S. brenthoides. ![]() Piero |
Autore: | Mimmo011 [ 06/09/2012, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Grazie Piero!!! ![]() Purtroppo con le estrazioni ci devo ancora lavorare! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |