Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Prionychus melanarius (Germar, 1813 - Tenebrionidae Alleculinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=38497 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Umbro [ 17/09/2012, 15:05 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Prionychus melanarius (Germar, 1813 - Tenebrionidae Alleculinae | |||
Ciao a tutti! ![]() Catturato di notte su un albero..lunghezza
|
Autore: | Umbro [ 19/09/2012, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
Lunghezza 11mm.. |
Autore: | StagBeetle [ 20/09/2012, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
Un bel Tenebrionidae Alleculinae. Il genere è Prionichus... (forse forse ater...) Si sviluppano nei cavi dei vecchi alberi... |
Autore: | Umbro [ 20/09/2012, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
Grazie mille Giacomo, sono le uniche bestiole che ho visto nell'unica uscita notturna che ho fatto quest'estate, insieme a Lymantria monacha. Ne ho visti due o tre tra le cavità di cortecce di grossi alberi, ma sono riuscito a prendere solamente questo. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 20/09/2012, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
Credo di si. |
Autore: | alebisca [ 03/03/2014, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionichus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
ciao Umberto, la foto non è il massimo ma sembra proprio P. ater. si sviluppa nelle cavità degli alberi a presto, alessandro |
Autore: | Chalybion [ 10/09/2017, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Prionychus sp. - Tenebrionidae Alleculinae |
Avendo trattato i Prionychus recentemente, a mio modesto parere questo è troppo lucido per un ater; penso più a melanarius (Germar, 1813) ; riporto quello che dice Porta per le specie locali: - ater, 12-14 mm; prosterno avanti le anche, non molto corto (sic!), alquanto convesso e densamente punteggiato...elitre dalla base, striate da leggere impressioni longitudinali (?!)...punti più grossi al fondo delle strie, intervalli distintamente convessi. Nero, quasi opaco. - melanarius, 10 mm, prosterno avanti le anche, molto corto, incavato e appena punteggiato; elitre fortemente lucide e per il resto simili all'ater. Corpo nero, più parallelo che in ater. -fairmairei, 10-11 mm, prosterno come melanarius, elitre alquanto opache per fine zigrinatura, più debolmente striate che in ater e con fini punti nelle strie, intervalli quasi piatti davanti e solo dietro alquanto convessi ; corpo nero. Non ho l'ultimo ma solo i primi due che li separo facilmente, dimensioni a parte, per: -ater: prosterno nel punto più stretto, davanti alle cavità delle anche, largo più del penultimo articolo antennale, degradante verso il capo in modo regolare; elitre opache ma non microreticolate. - melanarius: prosterno nel punto più stretto, davanti alle cavità delle anche, largo meno del penultimo articolo antennale, ripido, concavo quindi "risalente" brevemente verso la base del capo; elitre lucidissime. Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |