Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 11:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tentyria italica Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini - Lazio

2.XI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2012, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pachychila (Pachychila) frioli (Solier, 1835)

Unico rappresentante del genere a spingersi così a Nord lungo il litorale della penisola. Al momento l'avevo presa per una delle solite Tentyria italica, comunissima in quella località, un po' più piccola del normale, ma guardando la foto a casa mi sono accorto di cosa fosse.

Lazio, Roma, Maccarese, 2.XI,2012

Pachychila_frioli_Maccarese_2-XI-2012_CN274.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio.
In realtà, come ti era sembrato in campo, si tratta proprio di Tentyria italica Solier, 1835. Per il Lazio conosco Pachychila frioli solo di San Felice Circeo e credo che non risalga molto più a nord. Come vedi qui, P. frioli è abbastanza differente nella forma del pronoto e della base delle elitre.
Piuttosto, se Tentyria italica è così comune a Maccarese, me ne metteresti da parte una ventina ;) ? Io ne ho un certo numero di esemplari pugliesi, qualcuno di Calabria e Basilicata e pochissimi del Lazio.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2012, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Meglio così. Considerando che non l'avevo raccolta, appunto pensando fosse T. italica, mi dava un po' fastidio aver lasciato proprio una specie che non avevo mai trovato nel Lazio!
Se me lo dicevi prima, oggi te ne raccoglievo un po'! Ero sicuro che ne avessi chissà quante e a me non servivano, quindi le ho lasciate alle loro solite attività (più che altro mangiare)! La prossima volta te ne prendo un po'. Tanto qualcuna si vede quasi ogni volta che ci vado, anche se oggi erano particolarmente numerose.

Evidentemente questo esemplare era particolarmente piccolo e corto, tanto da ricordarmi una Pachychile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: