Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Thriptera varvasi Solier, 1836 (cf.) - Tenebrionidae

31.III.2013 - TUNISIA - EE, Mides, oasi "di montagna"al confine dell'Algeria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Abbastanza comune. Lunghezza 20 mm.

Mi sembra che a Bir Soltan (vedi post successivo) c'è "qualcosa" di simile ma più piccolo e con peli più lunghi e densi.


Mides 003.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 12:15 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Je pense a Thriptera varvasi


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, penso anch'io che anche questa sia una Thriptera varvasi, specie molto variabile.
Guido hai la possibilità di fare una foto in visione ventrale?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ciao Piero, rimandiamo l'identificazione finale a quando vedrai gli esemplari che ora raccogliero' con più attenzione.
Io per ora contesterei che questa popolazione e quella di Gabes siano la stessa entità specifica, forse delle sottospecie diverse.
Mi sembra che tutti gli esemplari del West Tunisia siano grandi e con peli corti, mentre quelli dell'est sono piccoli e con peli lunghi.
Metto una foto comparativa degli esemplari in toto e del pronoto in visione laterale (stesso ingrandimento...) in cui si vede la lunghezza dei peli.
Ciao, Guido
Siliana 056.JPG



Siliana 048.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 17:13 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
J'ai une T.varvasi de Tamerza qui fait 12,5mm


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Wael ha scritto:
J'ai une T.varvasi de Tamerza qui fait 12,5mm
Y a t'il une différence dans la logeur des poiles (comme dans ma photo)?


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 17:54 
 

Iscritto il: 05/08/2013, 19:10
Messaggi: 104
Nome: Wael Ben Aba
Effectivement y'a une légère différence !
mais je te laisserais juger toi même quand on se verra


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Wael ha scritto:
Effectivement y'a une légère différence ! Mais je te laisserais juger toi même quand on se verra.
Vraiment Wael c'est mieux que je me limite aux Scarabées. Laissons Piero Leo faire ça pour nous....
Mais bien sure une coup d’œil pour curiosité je le donnerai volontiers!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2014, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ancora su questa specie.
Questi esemplari sono le Thriptera cfr. varvasi che ho preso nel deserto a Bir Soltane (13-15 mm) e sono tutte più piccole e con peli più lunghi di quelle di Tamerza-Mides.


006.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Per favore rinomionare il post come Thriptera varvasi Solier, 1836

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Veramente stavo aspettando una conclusione, che non mi pare ci sia stata. Pure per me sono tutte Thriptera varvasi, ma se Piero aveva chiesto un'altra immagine, forse non ne era del tutto certo. Metterò un cf.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, per me senza l'esame diretto meglio lasciare il "cf."; gli esemplari di Bir Soltane sono davvero molto piccoli, ma tutto sommato hanno una vestitura più normale di questo grosso individuo di Mides.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: