Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=40283
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 07/11/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

mm. 2 - 2,5 circa, stava sotto la corteccia di un albero morto (probabilmente pioppo) assieme ad altri esemplari della stessa specie e altri piccoli artropodi di vari ordini. Forse si tratta di coleottero appartenente alla famiglia Cucujidea?
Ciao a tutti
Leonida

S. Nicolò 30.X.2012 038a.jpg



Allegati:
S. Nicolò 30.X.2012 037a.jpg

S. Nicolò 30.X.2012 036a.jpg


Autore:  Tenebrio [ 07/11/2012, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

:) Ciao Leonida.
È un Tenebrionide del genere Palorus, quasi sicuramente P. depressus.
Palorus depressus (Fabricius, 1790) cf. - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 07/11/2012, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

Scusa, mi potresti indicare le principali differenze rispetto al genere Uloma, che sta anche lui nel legno morto?
Vedo che sono addirittura due sottofamiglie diverse.
:hi: luigi

Autore:  FORBIX [ 07/11/2012, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

elleelle ha scritto:
Scusa, mi potresti indicare le principali differenze rispetto al genere Uloma, che sta anche lui nel legno morto?
Vedo che sono addirittura due sottofamiglie diverse.
:hi: luigi

Ciao Luigi! :lov2:
Penso che la differenza principale, diciamo quella che salta meglio agli occhi, siano le dimensioni.
Uloma dovrebbe essere almeno 3 o 4 volte più grande.
Più facile a mio avviso confonderlo con un Tribolium :?
Per le altre caratteristiche morfologiche distintive, aspettiamo Piero. :ok:

Autore:  ghebo [ 07/11/2012, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

Cavolo! Ho preso proprio un bel granchio.
Vi ringrazio tutti
Leonida

Autore:  elleelle [ 07/11/2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

E' vero! Mi era sfuggita l'informazione iniziale ...... :oops: :oops:

Autore:  Tenebrio [ 07/11/2012, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

FORBIX ha scritto:
elleelle ha scritto:
Scusa, mi potresti indicare le principali differenze rispetto al genere Uloma, che sta anche lui nel legno morto?
Vedo che sono addirittura due sottofamiglie diverse.
:hi: luigi

Ciao Luigi! :lov2:
Penso che la differenza principale, diciamo quella che salta meglio agli occhi, siano le dimensioni.
Uloma dovrebbe essere almeno 3 o 4 volte più grande.
Sì, le dimensioni non lasciano dubbi. Una differenza morfologica importante sta nelle tibie anteriori (in Uloma con numerosi dentelli al lato esterno, lisce e con solo un dente apicale in Palorus). La sottofamiglia è comunque la stessa (Tenebrioninae) ma sono classificati in tribù diverse (Ulomini e Palorini).

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 08/11/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Palorini

Grazie. Avevo letto male e scambiato la tribù per sottofamiglia ... :oops: :oooner:

Ai miei tempi la tassonomia non aveva così tanti livelli .... :|
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/