Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Blaps graeca Solier, 1848 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=41362
Pagina 1 di 1

Autore:  DG. [ 17/12/2012, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Blaps graeca Solier, 1848 - Tenebrionidae

Qui ci sono un Tenebrionidae de Turchia

F : 20 mm

Allegati:
Sans titre-5 copie.jpg


Autore:  strepens [ 19/12/2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae de Turchia

mmmm, very-very strange insect ...
Somewhat reminiscent the genus Idastrandiella, but I am not sure, it is only an idea for discussion ...
Also the size is different, the 3 Idastrandiella species that I have in my collection, have a length of 8.5 -13 mm.
If you understand the German language, there is a short commentary on the genus, at the address:
http://insektenfotos.de/forum/thread.php?postid=169085

George

Autore:  DG. [ 27/12/2012, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae de Turchia

thank you George,
I'll look in this direction.

Autore:  DG. [ 28/12/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae de Turchia

ciao,

Sembra che si tratta semplicemente di Blaps tibialis Reiche & Saulcy, 1857

A+

David

Autore:  Tenebrio [ 28/12/2012, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae de Turchia

È una specie molto strana, che mi ha lasciato perplesso a lungo. Per la foggia di occhi e zampe non c'è dubbio che si tratta di un rappresentante della tribù Blaptini. Dopo molti dubbi credo ora di averlo identificato: Blaps graeca Solier, 1848, una specie che non avevo mai visto, caratterizzata da una morfologia molto particolare ed aberrante all'interno del vasto genere Blaps. Da quello che vedo nella foto sembra corrispondere bene alla descrizione originaria di Solier e a quella successiva della revisione di Allard (1880-82). Qui allego le pagine di quest'ultimo lavoro, relative a questa specie.

DSCN3845-1.jpg


Credo che si tratti di una femmina (l'esemplare raffigurato schematicamente nel lavoro di Allard dovrebbe invece essere un maschio).
Sicuramente è una specie molto rara, segnalata di Grecia (ma credo non siano noti reperti dettagliati) e di Anatolia.

:) Ciao
Piero

Autore:  DG. [ 28/12/2012, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae de Turchia

grazie mille Piero,

Il mio esemplare è bene una femmina

Guarderò le pubblicazioni di Solier & di Allard

Vi terrò informati

A +

David

Autore:  DG. [ 29/12/2012, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaps graeca Solier, 1848 - Tenebrionidae

Ciao Piero

Ho appena ricevuto una risposta da Julio F., secondo lui si tratta di un Caenoblaps.
a seguire.

A+

David

Autore:  Tenebrio [ 29/12/2012, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaps graeca Solier, 1848 - Tenebrionidae

Non è una Caenoblaps: questo genere si differenzia da Blaps per i profemori che presentano (in entrambi i sessi) un vistoso dente acuminato (vedi qui).
Il genere Caenoblaps presenta una distribuzione molto ristretta, dal Kurdistan turco (regione di Van e Kars), all'Iran nord-occidentale e fino al Daghestan). Izmir è fuori dall'areale del genere Caenoblaps di circa 1300 km.

:) Ciao
Piero

Autore:  Kit [ 13/02/2013, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaps graeca Solier, 1848 - Tenebrionidae

This is Prosodes (= Blaps graeca sensu Allard). Other 2 Turkish species inhabit Amasya and South Eastern Turkey

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/