Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=41585
Pagina 1 di 1

Autore:  Federico A. [ 24/12/2012, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

Piero Leo mi aveva detto il nome però me lo sono scordato perciò lo inserisco qui .
Credo che si tratti di un tenebrionide , lo trovato sotto un sasso con molti altri esemplari
dimensioni :8 mm

Allegati:
DSCF6876.JPG


Autore:  Tenebrio [ 24/12/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da ID

:) Ciao Federico.
Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849), come questo.
:) Ciao
Piero

Autore:  Federico A. [ 26/12/2012, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

grazie mille piero , però l'esemplare dell'altro post ha una colorazione del tutto diversa :roll:

Autore:  Daniele Sechi [ 27/12/2012, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

Perché quell'altro è meno sporco di terra.

Autore:  Tenebrio [ 27/12/2012, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

Già, i Gonocephalum, così come altri generi di Tenebrionidi (Asida, Opatrum, Sclerum...), presentano normalmente i tegumenti ricoperti da uno strato di terra o argilla disseccata. Mimetismo, termoregolazione, tutt'e due le cose?

:) Ciao
Piero

Autore:  Federico A. [ 27/12/2012, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

grazie :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/