Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=41675 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
Trovato sotto corteccia di un ramo a terra, in un boschetto ("Dossone Sud")... Preferisco non sbilanciarmi sulla famiglia! ![]() Lunghezza: circa 4 mm Grazie, ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2012, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Ciao Daniele, A me ri corda Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae, spero comunque di non essermi confuso con qualcos'altro di simile, i Cucujiformia o più precisamente i Cucujoidei eteromeri rappresentano per me ancora un campo minato. Se è lei è una bella bestia, forse comune, ma che io non ho mai trovato. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Grazie Alessio ![]() Alessio89 ha scritto: Ciao Daniele, Se è lei è una bella bestia, forse comune, ma che io non ho mai trovato. ![]() Cavolo, ce n'erano a decine in alcuni rami, ma non essendo bestie che mi interessano in modo paricolare ne ho preso un solo esemplare! Se ti interessa, nei prossimi giorni posso andare a vedere se per caso si trovano ancora ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2012, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Magari! te ne sarei veramente grato ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
![]() Non prometto nulla, se non che tornerò a cercare nello stesso ambiente! ![]() ![]() PS: confrontandolo con le immagini della specie che hai indicato, mi sembra proprio lui ![]() ![]() PPS: non avrei mai pensato ai tenebrionidi!! Ma quante forme diverse possono avere 'ste bestie?! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/12/2012, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Daniele Maccapani ha scritto: Non prometto nulla, se non che tornerò a cercare nello stesso ambiente! (d'altra parte, se c'erano due mesi fa, nascosti sotto la corteccia, non vedo dove debbano essere andati nel frattempo ) Non ti preoccupare, solo se ti dovessero capitare sotto mano ![]() Daniele Maccapani ha scritto: PPS: non avrei mai pensato ai tenebrionidi!! Ma quante forme diverse possono avere 'ste bestie?! La diversità effettivamente è tanta, non si può certo dire che siano specie appariscenti, le forme variano in maniera incredibile tra le specie italiane, figurarsi tra quelle straniere! Purtroppo io "li conosco" solo in minima parte. Se alcune volte sei in dubbio sull'identificazione e non sai dove orientarti con coleotteri di questo tipo, conta i tarsomeri sulle zampe , gli eteromeri come i Tenebrionidi hanno la sequenza di 5-5-4, quattro tarsomeri sulle zampe posteriori e cinque sulle rimanenti, ti potrà essere d'aiuto. ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 28/12/2012, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Che bellini che sono ![]() Anch'io come Alessio non li ho mai visti, se per caso contraddirai le leggi dell'entomologo scrupoloso, e cioè che ogni lasciato è perso e per altri vent'anni non ne incontrerai neanche uno ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/12/2012, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero 2 |
Grazie mille dell'indicazione, Alessio ![]() Per Marco: ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/12/2012, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
Se ne trovi altri, prendili. E' una specie diffusa, ma non si incontra di frequente, e potrebbe interessare a diverse persone. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 29/12/2012, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
Grazie Maurizio, lo terrò a mente! ![]() Cavolo, a saperlo prima... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 29/12/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
Appena tornato dal famoso boschetto..... ![]() ![]() Ma ci tornerò!! ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 30/12/2012, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/12/2012, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
marco paglialunga ha scritto: paglia gufo2.JPG .Bellissimo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 30/12/2012, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaphidema metallicum (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Bellissimo !!...Non tu, intendo lo strigide: di che specie si tratta? Mi associo alla richiesta di Roberto, è splendido! (il gufo ![]() ![]() Con quel guanto e la posa da falconiere... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |