Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=4191
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 22/12/2009, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini

Questo Tenebrionidae ha cartellino Porto San Paolo 30.05.02. Vista la vicinanza della data con quello erroneamente etichettato “Delfi 07.06.02”, potrebbe essere questo il vero Tenebrionide di Delfi? È lungo 14 mm e sembrerebbe una Tentyria ma non mi pare di avere mai visto altri esemplari della stessa specie in Sardegna.
IMGP2998mod.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 22/12/2009, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Neppure io ho mai visto questa bestia in Sardegna, aspettiamo san Tenebrio da Cagliari.... :gh:

Autore:  Tenebrio [ 22/12/2009, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

E' il genere Mesostena, credo. Escluderei perciò la Grecia, mentre potrebbe venire dal Nordafrica o dal Medioriente. Servirebbe una foto della zona clipeo-epistoma, forse si può riuscire a determinare la specie e a restrigere l'area di probabile provenienza.
:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 22/12/2009, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Mai stato in nord Africa, escluso il Sinai, costa del Mar Rosso, ma non mi pare di aver raccolto insetti. Neanche in Medio Oriente sono mai stato. Potrebbe essere Rajastan? la scatola è quella famosa :oops: :oops: .
Questi sono i dettagli del capo, di fronte e dall'alto.
IMGP3013part.jpg

IMGP2998part.jpg


Autore:  Tenebrio [ 23/12/2009, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Potrebbe anche essere Rajastan, prima non ci pensavo. Confermerei Mesostena (sensu lato), però è incrostata proprio nel punto che volevo vedere. Prova a togliere, con pennello rigido e alcool, quella crosta giallastra.
:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 23/12/2009, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Tenebrio ha scritto:
Prova a togliere, con pennello rigido e alcool, quella crosta giallastra.
:) Ciao
Piero

Ne è venuta via un bel po', ma non tutta. Si capisce qualcosa?
IMGP3015mod.jpg


Autore:  Mauro [ 23/12/2009, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Mauro ha scritto:
Mai stato in nord Africa, escluso il Sinai, costa del Mar Rosso, ma non mi pare di aver raccolto insetti.


Come non detto, ricordavo male. Cercando bene ho trovato alcuni insetti presi a Sharm el Sheik, sulla costa del Sinai sul Mar Rosso. Fra gli altri tre tenebrionidi che, anche se sicuramente di un'altra specie, hanno molto in comune con quello in questione, potrebbero essere dello stesso genere. Quindi anche questo può venire dal Sinai. Ho postato i tre "forse" Mesostena del Sinai in questa discussione.

Autore:  Tenebrio [ 23/12/2009, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Mi ero affezionato all'idea del Rajastan...
Mi confermi che il bordo anteriore del clipeo (dentini apicali a parte) è simmetrico?
I punti delle strie elitrali sono obliterati nel terzo apicale?
L'angolo omerale delle elitre non è ben distinguibile (è anche sporco): si può avere una foto del dettaglio?
:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 23/12/2009, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Allora:
1. il bordo anteriore del clipeo è simmetrico,
2. i punti delle strie elitrali divengono meno visibili nel terzo apicale, nell'ultimo quarto apicale scompaiono del tutto.
3. L'angolo omerale è l'angolo basale delle elitre? Se è così, allego un ingrandimento, altrimenti faccio un'altra foto.
IMGP3025elitra.jpg


Autore:  Tenebrio [ 23/12/2009, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Mi sento ora di poter azzardare Mesostena (Kokeniella) lineatopunctata (Kraatz, 1865).
Distribuzione: Iran orientale, Pakistan, India occidentale (Rajastan: deserto del Thar, Barmer, Bikaner).
:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 23/12/2009, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Grecia o Sardegna?

Rettifica: ho viso sul catalogo di Apollo Books che Kokeniella viene considerato genere a sé.
Quindi: Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865)
:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 01/01/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae - Rajastan

Grazie Piero! ho dovuto faticare per ritrovare questa discussione tanti sono i nuovi messaggi inseriti dal mio ultimo accesso al forum! la cercavo inutilmente in argomenti attivi, ma li non c'é più.
Devo fare un ultimo sforzo per cercare in questa scatola di tenebrionidi i "Rhajastani" ancora nascosti da cartellini non loro. apparentemente sembrano finiti, tutti gli altri dovrebbero essere esemplari sardi, ma li fotograferò lo stesso tutti, e piano piano li posto per avere conferma.

Autore:  Mauro [ 24/12/2017, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini

Guardate cosa è saltato fuori tra le diapositive del Rajastan:
Kokeniella lineatopunctata002rid.jpg


sembra proprio lui. Evidentemente l'avevo fotografato vivo prima di prenderlo. A questo punto posso togliere gli ultimi dubbi residui circa l'origine dell'esemplare. Le diapositive sono numerate dal laboratorio, i numeri immediatamente precedenti e immediatamente successivi ritraggono Jaisalmer, quindi i dati precisi sono:
Jaisalmer novembre 1995.

Autore:  Tenebrio [ 05/01/2018, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kokeniella lineatopunctata (Kraatz, 1865) - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini

:ok: :ok: Ottimo!

Qualcuno può aggiungere quindi località precisa (Jaisalmer) e data (novembre 1995)?

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/