Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 1:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia payraudi subalpina Ardoin, 1973 - Tenebrionidae

3.V.2010 - ITALIA - Sardegna - NU, Monte Albo (Lula)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/02/2013, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Come preannunciato qui posto foto di alcuni esemplari di Pimelia fotografati a Monte Albo (Lula), che, se ho capito bene quanto ha spiegato Piero, dovrebbero essere anche questi P. payraudi subalpina.
Fotografato il 3.5.2010:
MonteAlboIMGP3910mod1.jpg



MonteAlboIMGP3908mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. (payraudi subalpina?)
MessaggioInviato: 12/02/2013, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Stessa località ma diverso esemplare, che però mi pare sempre payraudi subalpina
foto del 16.09.2010
MonteAlboEst 015mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp. (payraudi subalpina?)
MessaggioInviato: 12/02/2013, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, anche queste sono P. payraudi subalpina (che è anche l'unico taxon di Pimelia presente su tutto il Monte Albo, da Lula a Siniscola); questa sottospecie è diffusa principalmente nel Nuorese, ma anche in parte delle Baronie, Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona.
P. undulata è diffusa in tutta l'Ogliastra, spingendosi anche un po' più a sud e ad ovest. Questi giorni non avrò tempo, ma più avanti volevo inserire qualche foto di quest'ultimo taxon, in particolare in visione laterale per mostrarne le caratteristiche differenziali.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2013, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Buono, credo di aver capito come distinguerle. Ma a quanto dici della distribuzione undulata non dovrei averne mai ne raccolte ne fotografate. Comunque se posti un esemplare di undulata con visibili i caratteri differenziali sarà utile per il futuro, in Ogliastra ci vado.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: