Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=42701 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 22/02/2013, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) - Tenebrionidae |
Di quale Stenosis si tratta? In Sardegna dovrebbero essere presenti due specie; Stenosis angusticollis elongatissima Koch 1940 e Stenosis sardoa (Kuster 1848). Dalla località di cattura verrebbe da dire la seconda specie elencata ma, il protorace uniformemente punteggiato e la pubescenza abbastanza lunga, mi farebbero pensare a S. angusticollis ![]() Purtroppo ho solo questo esemplare femmina ![]() Ottenuto da "Berlese" contenente muschi e humus raccolti al bordo di un nevaio. Fauna associata: 3 specie di curculionidi, Dichillus sp. (credo tyrrhenicus), Dryops sp. Lunghezza dell'esemplare: quasi 5 mm. |
Autore: | Tenebrio [ 23/02/2013, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenosis....quale? |
![]() Si tratta proprio di Stenosis angusticollis (Reiche, 1861), riconoscibile nella foto per la struttura generale, la scultura, le lunghe setole e la colorazione; inoltre un carattere che differenzia con certezza questa specie da tutte le altre congeneri della fauna italiana è la presenza di una distinta serie di punti nelle epipleure elitrali. Riguardo alla ssp. elongatissima Koch, 1940, descritta di Alghero, questa è ora un sinonimo di angusticollis; la specie, molto variabile, è da considerarsi monotipica e presenta una interessante distribuzione tirrenica evidenziata in questa mappa Per chi fosse interessato è possibile scaricare un pdf che tratta di questa e di alcune altre specie di Tenebrionidi della Sardegna. ![]() Piero |
Autore: | Anillus [ 23/02/2013, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenosis....quale? |
Grazie Piero per la conferma e il pdf ![]() ![]() ![]() |
Autore: | angelo.ditta [ 29/09/2020, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) - Tenebrionidae |
Gentilissimo Leo, ho trovato sotto la corteccia di Eucalipto diversi esemplari di Stenosis sp. Mi piacerebbe sapere se S. angusticollis o S. sardoa sono specie segnalate per la Sicilia occidentale. Le ho trovate a Mazara del Vallo (TP) Grazie Angelo |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/09/2020, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) - Tenebrionidae |
Ciao Angelo, in attesa di una risposta autorevole ti do qualche indicazione preliminare. Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) non è segnalata di Sicilia, mentre S. sardoa è segnalata di diverse località in tutta la Sicilia, così come anche S. intermedia. Localizzate lungo la costa meridionale sono invece S. freyi Koch, 1940 e S. melitana Reitter, 1894, mentre S. brignonei Koch, 1935 è endemica delle Isole Pelagie. Questo è quanto ricavo da Aliquò e Soldati (2010). Detto questo, non ho però le competenze per esprimermi sul tuo esemplare. ![]() |
Autore: | angelo.ditta [ 29/09/2020, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenosis angusticollis (Reiche, 1861) - Tenebrionidae |
Grazie ancora per la delucidazione Angelo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |