Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Helopina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=42773
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 26/02/2013, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Helops rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini Helopina

Questo bel tenebrionide di circa 17 mm era sotto lo stesso tronco delle presunte larve di Ergates. Si può arrivare alla specie?
:hi:

Allegati:
Tenebrionide Duino.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 26/02/2013, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Intanto Helops sp ;)

Autore:  Agdistis [ 26/02/2013, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Helops rossii. sul carso non ho mai raccolto H. caeruleus.
Ciao Lucio

Autore:  AleP [ 26/02/2013, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Grazie ad entrambi! :lov2: E' un bellissimo coleottero, non lo avevo mai raccolto prima!
Mi sembra di capire che le due specie si distinguano in base al rapporto larghezza/lunghezza del pronoto. La mia foto non aiuta in tal senso quindi appena avro' l'ex sottomano controllero' questo carattere.
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 26/02/2013, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Agdistis ha scritto:
Helops rossii. sul carso non ho mai raccolto H. caeruleus
:ok:

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 26/02/2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

AleP ha scritto:
Grazie ad entrambi! :lov2: E' un bellissimo coleottero, non lo avevo mai raccolto prima!
Mi sembra di capire che le due specie si distinguano in base al rapporto larghezza/lunghezza del pronoto. La mia foto non aiuta in tal senso quindi appena avro' l'ex sottomano controllero' questo carattere.
:hi:

si distinguono anche per altri caratteri più evidenti, ad es. la convessità delle interstrie, come puoi vedere da questo post

Autore:  Julodis [ 26/02/2013, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

gomphus ha scritto:
si distinguono anche per altri caratteri più evidenti, ad es. la convessità delle interstrie, come puoi vedere da questo post

Questo è quanto è scritto anche sul Porta, ma francamente ho sempre avuto molta difficoltà ad usare questo carattere per distinguere le due specie (qui nel Lazio si trovano entrambe, anche se di solito in posti diversi). Spesso mi capitavano esemplari che non sapevo a quale delle due specie attribuire, perchè non corrispondenti in pieno a nessuna delle due.
Ed infatti, se non sbaglio, tempo fa Piero Leo da qualche parte qui sul Forum ha scritto che questo carattere è piuttosto variabile e può ingannare, mentre le proporzioni del protorace sarebbero più costanti.
In questo caso specifico le interstrie sembrerebbero distintamente convesse, quindi da rossii, quindi coinciderebbe con l'altro carattere del protorace. Spesso però da foto la convessità delle interstrie non si nota, specialmente in foto fatte dall'alto con luce diffusa.

Autore:  gomphus [ 26/02/2013, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

ciao maurizio :)

in realtà credo :oops: che il carattere più valido sia il ribordo presente o assente all'estremità del margine suturale, che però in una foto non è necessariamente il carattere più facile da apprezzare :cry: ...

Autore:  Tenebrio [ 26/02/2013, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
si distinguono anche per altri caratteri più evidenti, ad es. la convessità delle interstrie, come puoi vedere da questo post

Questo è quanto è scritto anche sul Porta, ma francamente ho sempre avuto molta difficoltà ad usare questo carattere per distinguere le due specie (qui nel Lazio si trovano entrambe, anche se di solito in posti diversi). Spesso mi capitavano esemplari che non sapevo a quale delle due specie attribuire, perchè non corrispondenti in pieno a nessuna delle due.
Ed infatti, se non sbaglio, tempo fa Piero Leo da qualche parte qui sul Forum ha scritto che questo carattere è piuttosto variabile e può ingannare, mentre le proporzioni del protorace sarebbero più costanti.
Sì, il carattere della convessità delle interstrie elitrali potrebbe sembrare più agevole, ma in realtà è poco affidabile e può dar luogo a determinazioni errate... e infatti il primo esemplare indicato come rossii nel post di naturamediterraneo è in realtà un caeruleus ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 27/02/2013, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

gomphus ha scritto:
in realtà credo :oops: che il carattere più valido sia il ribordo presente o assente all'estremità del margine suturale, che però in una foto non è necessariamente il carattere più facile da apprezzare :cry: ...
Anche questo l'hai trovato sul Porta? (il quale a sua volta l'ha ricavato dalle Bestimmungstabellen del Reitter :D ). Si tratta di un altro carattere puramente statistico e quindi per niente affidabile. La certezza si può avere con le proporzioni (larghezza/lunghezza) del pronoto.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 10/08/2013, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae sp

Anche questo si può rinominare come Helops (Helops) rossii Germar, 1817 (ed eventualmente archiviare).

Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
si distinguono anche per altri caratteri più evidenti, ad es. la convessità delle interstrie, come puoi vedere da questo post

Questo è quanto è scritto anche sul Porta, ma francamente ho sempre avuto molta difficoltà ad usare questo carattere per distinguere le due specie (qui nel Lazio si trovano entrambe, anche se di solito in posti diversi). Spesso mi capitavano esemplari che non sapevo a quale delle due specie attribuire, perchè non corrispondenti in pieno a nessuna delle due.
Ed infatti, se non sbaglio, tempo fa Piero Leo da qualche parte qui sul Forum ha scritto che questo carattere è piuttosto variabile e può ingannare, mentre le proporzioni del protorace sarebbero più costanti.
Sì, il carattere della convessità delle interstrie elitrali potrebbe sembrare più agevole, ma in realtà è poco affidabile e può dar luogo a determinazioni errate... e infatti il primo esemplare indicato come rossii nel post di naturamediterraneo è in realtà un caeruleus ;)

:) Ciao
Piero
Tenebrio ha scritto:
gomphus ha scritto:
in realtà credo :oops: che il carattere più valido sia il ribordo presente o assente all'estremità del margine suturale, che però in una foto non è necessariamente il carattere più facile da apprezzare :cry: ...
Anche questo l'hai trovato sul Porta? (il quale a sua volta l'ha ricavato dalle Bestimmungstabellen del Reitter :D ). Si tratta di un altro carattere puramente statistico e quindi per niente affidabile. La certezza si può avere con le proporzioni (larghezza/lunghezza) del pronoto

:) Ciao
Piero

Suggerirei anche gli utenti di naturamediterraneo di correggere questo post (dove le differenze tra caeruleus e rossii sono basate su caratteri ingannevoli e su foto con attribuzione errata), se no non ne usciremo mai.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/