Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=42786 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 27/02/2013, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
Salve a tutti, secondo voi con quegli antennomeri dilatati e con quei peli sul lato interno delle protibie potrebbe essere Nalassus planipennis? Scovato sotto corteccia di pioppo in ambiente ripariale. Per fortuna che questo era da solo e non in compagnia di altri Nalassus, se no non a prima vista non sarei riuscito a riconoscerlo ![]() ![]() Dimensioni: 7 mm |
Autore: | Tenebrio [ 28/02/2013, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae ??? |
Alessio89 ha scritto: con quegli antennomeri dilatati e con quei peli sul lato interno delle protibie potrebbe essere Nalassus planipennis? ![]() Belle anche le foto, che illustrano perfettamente i caratteri distintivi della specie ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/02/2013, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae ??? |
Complimenti Alessio, pubblichi sempre immagini molto utili per capire come riconoscere le specie che ci presenti! ![]() ![]() Ho raccolto anch'io un certo numero di Nalassus sp., molti nelle stesse condizioni, ovvero sotto corteccia di pioppo in ambiente ripario, ma anche alcuni in ambienti diversi... Dato che non mi sembra il caso di fotografarli e mostrarli tutti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 28/02/2013, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
Complimentissimi!!! ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/02/2013, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Bravissimo! Maschio di Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850). Belle anche le foto, che illustrano perfettamente i caratteri distintivi della specie Che bello è proprio lui! ![]() Grazie Piero, è comunque merito tuo se ho capito come riconoscerlo, ne parlavi in questa discussione, dove facevi notare appunto questi caratteri ![]() Daniele Maccapani ha scritto: qualcuno possiede per caso delle chiavi in pdf, o comunque "non cartacee", per questo genere? Mi farebbero molto piacere! Io purtroppo di chiavi sui Tenebrionidae non ne ho (se no te le avrei date volentieri)... Grazie a tutti per i complimenti (in parte immeritati), siete troppo gentili ![]() ![]() ![]() PS. Se ci ritorno provo a cercarne altri, sempre se vi interessano ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |