Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) doderoi Leoni, 1909 - Tenebrionidae

7.V.2013 - ITALIA - Sardegna - OT, isola di Tavolara, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2013, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una delle due specie di Asida raccolte a Tavolara: questo esemplare, lungo 10 mm, era sotto piccole pietre alla base di una falesia calcarea:

DSCN4180.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 12/05/2013, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Sembra molto interessante! Mi piacerebbe vederla sotto il binoculare.

:) Ciao
Pieri


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2013, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
A Tavolara, dopo la risalita di uno strapiombo grazie all'aiuto di una fune, il bosco ha lasciato spazio a una piccola radura dove, sotto pietra, tra le altre cose è spuntata un'Asida lunga circa 14 mm. E' una femmina:

DSCN4178.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ciao Roberto

Se ti avanza qualche esemplarei di tenebrionidi tienimene da parte ;)
Non ricordo se ti ho passato i dati degli Elateridi spagnoli, se non fosse
ti posso inoltrare il punto gps via email.
Queste Asida che hai raccolto son proprio belle.. a me ricorda molto Asida doderoi,
il cui locus tipico e a poca distanza da li (golfo Aranci)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Enrico, grazie!
Enrico Ruzzier ha scritto:
Se ti avanza qualche esemplarei di tenebrionidi tienimene da parte ;)

:ok: :ok:
Enrico Ruzzier ha scritto:
Non ricordo se ti ho passato i dati degli Elateridi spagnoli, se non fosse
ti posso inoltrare il punto gps via email.

Grazie, gli esemplari sono in freezer e in effetti sono senza dati di raccolta! :sick:

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Possibile che si tratti proprio di Asida doderoi, però con queste bestie dalla sola foto non si può mai essere sicuri; inoltre questa femmina è un po' fuori misura e infine non dimentichiamoci che Tavolara è un piccolo mondo a sé stante.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Giusto ;) ...è il caso di guardarle bene sotto al microscopio, chissà che.. :D

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 15/05/2013, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Oggi ho potuto controllarla "de visu" e direi che si può determinare con certezza come Asida (Asida) doderoi Leoni, 1909.
Si tratta di un reperto molto interessante poiché questa specie era nota del solo locus typicus: Golfo Aranci (dove probabilmente è limitata alla ristretta zona calcarea di Capo Figari).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asida sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 15/05/2013, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Vista oggi al binoculare ;) Confermo che anche questa è una Asida (Asida) doderoi Leoni, 1909 (una femmina di dimensioni piuttosto grandi).
Questo è il maschio della stessa specie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Poiché i due esemplari si sono rivelati maschio e femmina della medesima specie e comparivano in argomenti diversi, ho provveduto ad unirli.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: