Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=44811
Pagina 1 di 1

Autore:  Limonium calabrum [ 26/05/2013, 4:06 ]
Oggetto del messaggio:  Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814 - Tenebrionidae

L'altro giorno sono riuscito a ritagliarmi un oretta per fare una brevissima caccia ad entomi, in una località vicina.
sfortunatamente, dopo una mattinata calda e soleggiata il pomeriggio è stato freddo e nuvoloso , ma ho deciso di andarci lo stesso,
come immaginavo di coleotteri in piena attività ben pochi e così mi sono messo a girar pietre e cortecce piuttosto che osservare le le fioriture.

Sotto una di queste pietre un bel trio di questo tenebrionide che non credo di aver mai incontrato prima.
ha dei leggerissimi riflessi metallici che non si intravvedono dalla foto (scarsa come al solito :dead: )
Di cosa può trattarsi secondo voi?

Calabria - RC - Reggio Calabria, Straorini loc. San Domenico, 38°07'42"N 15°44'52"E

21.V.2013 - L.Arcorace legit

Dimensioni:9 mm
DSC03272.jpg


DSC03273m.jpg


Autore:  Junger [ 26/05/2013, 5:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae . Calabria

Salve,

A prima vista mi verrebbe da dire : Pedinus meridianus (Mulsant & Rey 1853). Tuttavia ci sono dei fattori da considerare : 1) Non sono un esperto , men che meno di tenebrionidi. 2) Dalle foto non riesco ad apprezzare molti dettagli 3) (dettaglio non trascurabile) sono le 5:24 del mattino , ed io sono sveglio da tutta la notte. Ammetto anche che sto riportando il punto tre per potermi poi , eventualmente , giustificare quando passerà qualcuno competente. :oops:

Detto ciò, spero di non avere sparato proprio una cavolata.

Buona giornata,

Gerardo :hi:

Autore:  Tenebrio [ 26/05/2013, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae . Calabria

Sì, il genere è proprio Pedinus, però si tratta di Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814, femmina.
Questa specie è presente in Italia nelle regioni meridionali e in Sicilia; nel complesso ha una forma più tozza e robusta rispetto al più frequente e diffuso P. meridianus.

:) Ciao
Piero

Autore:  Limonium calabrum [ 27/05/2013, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae . Calabria

grazie mille Piero :birra:

come si distinguono i maschi?

Autore:  Tenebrio [ 27/05/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814 - Tenebrionidae

Limonium calabrum ha scritto:
come si distinguono i maschi?
Molto facile: oltre ad avere una forma generale un po' diversa i maschi hanno i tarsi anteriori fortemente dilatati e le tibie mediane e posteriori modificate (vedi per esempio qui).

:) Ciao
Piero

Autore:  Junger [ 01/06/2013, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae . Calabria

Tenebrio ha scritto:
Sì, il genere è proprio Pedinus, però si tratta di Pedinus (Pedinus) helopioides Germar, 1814, femmina.
Questa specie è presente in Italia nelle regioni meridionali e in Sicilia; nel complesso ha una forma più tozza e robusta rispetto al più frequente e diffuso P. meridianus.

:) Ciao
Piero


Ti ringrazio anche io , Piero.

Buona giornata :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/