Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ammobius rufus (Lucas, 1846) - Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=46185
Pagina 1 di 1

Autore:  pipine26 [ 15/07/2013, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Ammobius rufus (Lucas, 1846) - Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini

questi due individui misurano circa 3 mm di lunghezza; mi sembravano uguali, ma ho notato che nel primo si vede un triangolino alla base delle elitre, dove si uniscono al torace, che non si vede nel secondo...suggerimenti?

Allegati:
individuo 2
FILE0046.JPG

individuo 2
FILE0044.JPG

individuo 1
FILE0036.JPG


Autore:  Tenebrio [ 15/07/2013, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero spiaggia maremmana

Ammobius rufus (Lucas, 1846) Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini

:) Ciao
Piero

Autore:  pipine26 [ 15/07/2013, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero spiaggia maremmana

rapidissimo Piero! e quindi il triangolino non fa la differenza? è un fenotipo diverso e basta?!

Autore:  Tenebrio [ 15/07/2013, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero spiaggia maremmana

:) Ciao Delphine. Il triangolino di cui parli è lo "scutello" ed è presente in tutti gli esemplari di Ammobius rufus; nell'esemplare 2 semplicemente è coperto dal pronoto e non si vede: se sposti leggermente il pronoto, ripiegandolo un po' in avanti, lo scutello sarà visibile anche in questo.

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 15/07/2013, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero spiaggia maremmana

Proprio ieri ne ho recuperati diversi da una delle mie bottiglie-Berlese contenente detrito e sabbia presi a Maccarese questo inverno. E' incredibile come, quando cadono nella provetta con acqua e sale attaccata alla bottiglia rovesciata, insetti anche molto più piccoli di questi si conservino perfettamente per mesi e mesi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/