Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=46511
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 29/07/2013, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae

Bosco misto: in quel punto con prevalenza di conifere.

Raccolto da tronco di Picea abies, pianta sana.

Lunghezza: 14 mm..

Grazie, :hi:
RSCN6197.JPG



Allegati:
RSCN6196.JPG


Autore:  FORBIX [ 29/07/2013, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae?

Sembrerebbe uno Stenomax aeneus (Scopoli, 1763)....ma non mi convince del tutto!!
Meglio aspettare Piero! :lov2:

Autore:  gio [ 29/07/2013, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae?

Il colore reale è quello delle immagini precedenti, grazie :hi:
7.jpg



Allegati:
8.jpg

9.jpg

6.jpg

5.jpg


Autore:  Tenebrio [ 31/07/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae?

FORBIX ha scritto:
Sembrerebbe uno Stenomax aeneus (Scopoli, 1763)....ma non mi convince del tutto!!
:ok: Sì è proprio lui.
Forse le perplessità di Leonardo derivano dal fatto che le popolazioni peninsulari hanno le "code" elitrali divergenti, mentre questo (come nelle altre popolazioni di Alpi, Prealpi e Europa centrale) ce le ha convergenti. Un tempo venivano considerati due specie separate: lanipes (Linnaeus, 1771) ed aeneus (Scopoli, 1763); attualmente sono sinonimi, ma secondo me potrebbe anche trattarsi di due sottospecie (con popolazioni di transizione nella Pianura Padana).

:) Ciao
Piero

Autore:  gio [ 01/08/2013, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae

Grazie, :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/