Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae

29.VII.2013 - SVIZZERA - EE, Cademario 792 m. slm. Ticino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2013, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Bosco misto: in quel punto con prevalenza di conifere.

Raccolto da tronco di Picea abies, pianta sana.

Lunghezza: 14 mm..

Grazie, :hi:
RSCN6197.JPG



RSCN6196.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 29/07/2013, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sembrerebbe uno Stenomax aeneus (Scopoli, 1763)....ma non mi convince del tutto!!
Meglio aspettare Piero! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 29/07/2013, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Il colore reale è quello delle immagini precedenti, grazie :hi:
7.jpg



8.jpg

9.jpg

6.jpg

5.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
FORBIX ha scritto:
Sembrerebbe uno Stenomax aeneus (Scopoli, 1763)....ma non mi convince del tutto!!
:ok: Sì è proprio lui.
Forse le perplessità di Leonardo derivano dal fatto che le popolazioni peninsulari hanno le "code" elitrali divergenti, mentre questo (come nelle altre popolazioni di Alpi, Prealpi e Europa centrale) ce le ha convergenti. Un tempo venivano considerati due specie separate: lanipes (Linnaeus, 1771) ed aeneus (Scopoli, 1763); attualmente sono sinonimi, ma secondo me potrebbe anche trattarsi di due sottospecie (con popolazioni di transizione nella Pianura Padana).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Grazie, :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: