Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) rugulosa rugulosa Germar, 1824 - Tenebrionidae

5.V.2013 - ITALIA - Basilicata - MT, Marina di Pisticci


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2013, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Raccolta abbastanza distante dal mare, nell'interno, cosa potrebbe essere?


Lunghezza: 22 mm


IMG_6503.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp.
MessaggioInviato: 20/11/2013, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pimelia rugulosa

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp.
MessaggioInviato: 20/11/2013, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
A questo punto però rugulosa rugulosa o rugulosa apula :roll: non ho mica capito quale sia l'areale delle due sottospecie...

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp.
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalla località, dovrebbe essere la apula.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp.
MessaggioInviato: 21/11/2013, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Visto che Piero è in linea

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia sp.
MessaggioInviato: 22/11/2013, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Nella Lucania ionica e fino ai dintorni di Taranto (per esempio a Castellaneta Marina) si trovano delle popolazioni di Pimelia rugulosa con alcuni caratteri di transizione tra la ssp. tipica e la ssp. apula Gridelli, 1950 (quest’ultima diffusa nel Salento e sulla costa adriatica fino al Molise); a mio parere, essendo ancora prevalenti i caratteri della prima, esemplari come questo andrebbero riferiti a Pimelia (Pimelia) rugulosa rugulosa Germar, 1824 (o tutt’al più a P. rugulosa rugulosa trans ad ssp. apula. Ovviamente si tratta di un parere personale: altri autori hanno riferito queste stesse popolazioni sic et simpliciter alla ssp. apula.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: