Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=49347
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 25/11/2013, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Phaleria acuminata Küster, 1852 - Tenebrionidae

Mi sono indirizzato verso Phaleria acuminata per il protorace quasi parallelo nei due terzi e poi più bruscamente ristretto nel terzo apicale.C'ho preso?.Dimensioni mm.5,8.
Phaleria acuminata copia.jpg


Autore:  Tenebrio [ 26/11/2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

hypotyphlus ha scritto:
Mi sono indirizzato verso Phaleria acuminata per il protorace quasi parallelo nei due terzi e poi più bruscamente ristretto nel terzo apicale.C'ho preso?.Dimensioni mm.5,8.
Phaleria acuminata copia.jpg
:) Ciao Marco. Il pronoto è lucido come sembra? La punteggiatura di elitre e pronoto è visibile?

:) Ciao
Piero

Autore:  hypotyphlus [ 26/11/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
Ciao Marco. Il pronoto è lucido come sembra?

Si.
Tenebrio ha scritto:
La punteggiatura di elitre e pronoto è visibile?

Con difficoltà, nel senso che le superfici di pronoto ed elitre appaiono come ricoperte da una sabbia dorata finissima, nella quale si vede ad un discreto ingrandimento una punteggiatura molto piccola e assai poco marcata. :hi:

Autore:  Tenebrio [ 29/11/2013, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

:) Ciao Marco.
La forma del pronoto esclude provincialis e i tegumenti lucidi escludono acuminata. Se confermi che la punteggiatura del pronoto è fine e rada si può escludere anche bimaculata, mentre corrisponderebbe bene a revellierii.

:) Ciao
Piero

Autore:  hypotyphlus [ 29/11/2013, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

Grazie Piero
la determinazione di una Phaleria da foto, come giustamente tu dici, non sempre è possibile;questo esemplare ha delle malformazioni in ognuna delle due elitre ( acciaccature ) che però non mi sembra che ne pregiudichino il profilo generale.Ed è questo aspetto un pò più snello, meno rotondeggiante del solito, che mi ha colpito ( magari è solo perchè si tratta di un maschio ).Comunque aggiungo una foto più dettagliata del pronoto, sperando possa dare ulteriori indicazioni.
Phaleria sp copia.jpg


Autore:  Tenebrio [ 29/11/2013, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

hypotyphlus ha scritto:
Grazie Piero
la determinazione di una Phaleria da foto, come giustamente tu dici, non sempre è possibile;questo esemplare ha delle malformazioni in ognuna delle due elitre ( acciaccature ) che però non mi sembra che ne pregiudichino il profilo generale.Ed è questo aspetto un pò più snello, meno rotondeggiante del solito, che mi ha colpito ( magari è solo perchè si tratta di un maschio ).Comunque aggiungo una foto più dettagliata del pronoto, sperando possa dare ulteriori indicazioni.
Ciao Marco. Anche a me la silhouette generale farebbe pensare a una acuminata, che però è una specie con tegumenti opachi; il tuo esemplare ha i tegumenti che, almeno in foto, appaiono molto lucidi (soprattutto nella prima foto). Tu che hai l'esemplare sotto il binoculare confermi che i tegumenti sono lucidi, oppure può essere un inganno dovuto all'illuminazione o ad una patina di grasso?

:) Ciao
Piero

Autore:  hypotyphlus [ 30/11/2013, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
Tu che hai l'esemplare sotto il binoculare confermi che i tegumenti sono lucidi, oppure può essere un inganno dovuto all'illuminazione o ad una patina di grasso?

Ciao Piero.Probabilmente entrambe le cose :ok: Ho dato una belle spennellata di acetone all'esemplare ed ho provato a fare una foto con illuminazione diversa ( luce a led ); il risultato è decisamente diverso ed ora sotto il microscopio la bestiola la vedo decisamente opaca.Credo che questo ci indirizzi verso l'acuminata.A te la conferma. :hi:
Phaleria acuminata copia.jpg


Autore:  Tenebrio [ 30/11/2013, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaleria acuminata ? Tenebrionidae

:ok: Phaleria acuminata Küster, 1852

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/