Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=49690 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 15/12/2013, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae |
Pensavo all'inizio ad un Silvanide, poi ad un Leiodide infine mi sa che è un tenebrionide tipo Palorus o Tribolium L. = 3 mm |
Autore: | pedux [ 15/12/2013, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
sembra Corticeus sp(adesso il genere si chiama in un altro modo che non ricordo, qualcosa con l'h mi sembra), un tenebrionide |
Autore: | Klaas Reißmann [ 15/12/2013, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
That's genus Palorus of Family Tenebrionidae. But I can't tell which species. Ciao Klaas |
Autore: | Alessio89 [ 15/12/2013, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
A me pare un Palorus ![]() Per la specie ovviamente passo ![]() pedux ha scritto: sembra Corticeus sp(adesso il genere si chiama in un altro modo che non ricordo, qualcosa con l'h mi sembra) Hypophloeus ![]() Meno male che sul forum si chiama ancora Corticeus! Sarei curioso di conoscere il parere di Piero Leo in merito a questo cambiamento, visto che, per il momento, l'ho notato soltanto su Fauna Europea (l'unica fonte "aggiornata" che normalmente consulto per i tenebrionidi e non). ![]() P.S. Sono stato preceduto ![]() |
Autore: | Valerio [ 15/12/2013, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
Bene, su Palorus quindi ci siamo. Vedo che le specie in Italia dovrebbero essere tre. Magari dopo do un'occhiata per vedere se si può capire facilmente. ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/12/2013, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
Valerio ha scritto: Bene, su Palorus quindi ci siamo. Vedo che le specie in Italia dovrebbero essere tre. Per me sono praticamente indistinguibili da foto. I due che ho inviato, da due zone del Lazio, sono stati determinati entrambi come Palorus depressus, anche se a me sembra che il clipeo dei due esemplari sia differente. |
Autore: | Valerio [ 15/12/2013, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
Da quanto dice Piero il P. dressus è la specie che si trova più comunemente in natura e per l'aspetto a me sembrerebbe pure lui (certo è poco più di un presentimento) più che gli altri due. Quindi quando arriverà il turno dei tenebrionidi lo inserirò in collezione come Palorus depressus |
Autore: | Tenebrio [ 15/12/2013, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae sp. |
![]() Sì questo è con buon margine di sicurezza un Palorus depressus (Fabricius, 1790). Quest'altro invece è un Palorus erroneamente determinato: in realtà si tratta di P. subdepressus (Wollaston, 1864). Alessio89 ha scritto: pedux ha scritto: Corticeus Piller & Mitterpacher, 1783 è il nome attualmente valido (per priorità) rispetto a Hypophloeus Fabricius, 1790. La nomenclatura dei Tenebrionidi, salvo errori ed omissioni, è mkolto più aggiornata sul forum che su Faunaeur.sembra Corticeus sp(adesso il genere si chiama in un altro modo che non ricordo, qualcosa con l'h mi sembra) Hypophloeus ![]() Meno male che sul forum si chiama ancora Corticeus! Sarei curioso di conoscere il parere di Piero Leo in merito a questo cambiamento, visto che, per il momento, l'ho notato soltanto su Fauna Europea (l'unica fonte "aggiornata" che normalmente consulto per i tenebrionidi e non). ![]() Piero |
Autore: | Alessio89 [ 16/12/2013, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Palorus depressus (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Corticeus Piller & Mitterpacher, 1783 è il nome attualmente valido (per priorità) rispetto a Hypophloeus Fabricius, 1790. La nomenclatura dei Tenebrionidi, salvo errori ed omissioni, è mkolto più aggiornata sul forum che su Faunaeur. Grazie per la risposta Piero, con mio grande piacere allora continuerò a chiamarli Corticeus ![]() Effettivamente ci sei tu che gestisci la sistematica dei tenebrionidi sul forum! Non avrei dovuto neppure dubitare ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |