Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=49897
Pagina 1 di 1

Autore:  Guido Sabatinelli [ 25/12/2013, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835 - Tenebrionidae

Come si distinguo Pimelia da Adesmia?
Mi butto Adesmia metallica?
Lunghezza 16 mm.

Allegati:
Feriana 007.JPG


Autore:  Tenebrio [ 29/12/2013, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Tunisia

Guido Sabatinelli ha scritto:
Come si distinguo Pimelia da Adesmia?
Pimelia e gli altri Pimeliini li distingui da Adesmia perché hanno una membrana articolare visibile tra il 3° e il 4° sternite.
Questa è Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835.

:) Ciao
Piero

Autore:  Wael [ 30/12/2013, 2:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835 - Tenebrionidae

Quelle est la différence entre Adesmia dilatata affinis et Adesmia dilatata douei , Piero ?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/12/2013, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae - Tunisia

Tenebrio ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Come si distinguo Pimelia da Adesmia?
Pimelia e gli altri Pimeliini li distingui da Adesmia perché hanno una membrana articolare visibile tra il 3° e il 4° sternite.
Questa è Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835.

:) Ciao
Piero

Ho finito di smistare tutte le raccolte 2013 preparando su cartellino un esemplare per ogni specie diversa, mettendo gli esemplari piccoli in provettine con alcool e aceto e gli esemplari grandi a secco nelle capsule Petri. Non volgio fare una collezione ma voglio capire cosa raccolgo per siblare meglio le raccolte altrimenti in Tunisia si rischia di raccogliere masse di esemplari trascurando le spcie più interssanti. Ci sono posts in attesa di pubblicazione fino quasi a fine gennaio (2 posts al giorno ti levavo il Guido di torno).
Caro Piero e ora che ho finito con questo materiale mi rimetto alle cose serie..... Cerco di finire entro la settimana. BUON ANNO a TUTTI!!!, Guido

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/12/2013, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835 - Tenebrionidae

Wael ha scritto:
Quelle est la différence entre Adesmia dilatata affinis et Adesmia dilatata douei , Piero ?

Il me semble que la sculpture des elytres est beaucoup plus ruguleuse dans la ssp. douei. Pour ca dans les prochains posts je vais montrer le detail de la scupture du dos de tous les Tenebrionidae. Mais si tu veux etre certain "meia meia" de l'identification mon conseil est d'envoyer en étude tout ton materiel a Piero qui connais très bien la faune du Maghreb.
Désolé qu'on va pas chasser ces jours il fait trop mauvais.... ciao Guido

Autore:  Wael [ 30/12/2013, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Adesmia (Oteroscelopsis) dilatata affinis Solier, 1835 - Tenebrionidae

Merci Guido pour ces infos ! en fait j'ai fais une petite prospection hier a Téboursouk mais a part quelques Carabidae intéressent , je n'ai ramené que des branches pour l'élevage (Caroubier , Chardon et Quercus)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/