Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scaurus atratus Fabricius, 1775 – Tenebrionidae Tenebrioninae Scaurini

VI.2007 - TUNISIA - EE, Tabarka env.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
TUNISIA - Tabarka env., VI.2007, 17 mm


TUNISIA - Tabarka env., VI.2007, 17mm.JPG


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae TUNISIA 11
MessaggioInviato: 17/11/2010, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Scaurus atratus Fabricius, 1775 – Tenebrionidae Tenebrioninae Scaurini

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae TUNISIA 11
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Thx :ok:

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ma lo Scaurus atratus non ha le elitre liscie? Che sono le costolature di questi esemplari???
Sicuro che sia l'atratus?

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2014, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
;) Sì, è un atratus, specie variabilissima. Questa forma in particolare è molto poco frequente ed è nota di poche località del NW della Tunisia e NO dell'Algeria; è stata descritta come S. breviatus Desbrochers, 1881 ma è ora considerata sinonimo di atratus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mi sembra averla catturata. Vedrai tu successivamente.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: