Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=50445
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 13/01/2014, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

Questa invece somiglia molto ad una Megischia curvipes.
Tra l'altro vedo che la maggior parte di quelle sul forum sempre sicule sono.
La mia "serie tipica" invece è romana

L. = 13 mm

IMG_4123aa.JPG


IMG_4123ab.JPG


Autore:  Tenebrio [ 13/01/2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

:) Ciao Valerio.
Premesso che con gli Alleculinae sono un neofita, non mi convince come Megischia curvipes: tra le altre cose mi sembra che le protibie siano giallastre, cosa che mi fa pensare piuttosto a Megischina armillata o al limite ad alcune specie di Omophlus. Controlla le epipleure elitrali, se sono continue fino all'apice delle elitre o se si interrompono dietro la metà.

:) Ciao
Piero

Autore:  Valerio [ 14/01/2014, 2:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

Ciao Piero,
le tibie sono un po' giallastre in effetti.
Ho controllato le epipleure e direi che sono continue, sebbene si assottiglino molto dopo circa il primo terzo. Ho visionato i miei Omophlus e non hanno effettivamente più il margine dopo un certo punto.

IMG_7183.JPG

IMG_7185.JPG


Questo genera un problema!

Perché sono uguali a quelle della mia Megischia curviper di confronto, che mi era stata determinata da un coleotterologo esperto che stava iniziando a cimentarsi anche con i lagridi e gli alleculidi.

Queste le sue epipleure (Roma, Parco degli Acquedotti, 22.V.2004)
IMG_7186.JPG


IMG_7187.JPG



Devo considerare Megischina armillata anche questa ed ammettere che chi me l'ha vista abbia fatto un'errore (comprensibile agli inizi d'altronde)?

Autore:  Tenebrio [ 14/01/2014, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

Ma non hai maschi? Con quelli sarebbe moolto più semplice.
Valerio ha scritto:
Ho controllato le epipleure e direi che sono continue, sebbene si assottiglino molto dopo circa il primo terzo. Ho visionato i miei Omophlus e non hanno effettivamente più il margine dopo un certo punto.

Questo genera un problema!

Perché sono uguali a quelle della mia Megischia curviper di confronto, che mi era stata determinata da un coleotterologo esperto che stava iniziando a cimentarsi anche con i lagridi e gli alleculidi.
Sia nelle Megischia che nelle Megischina le epipleure dovrebbero essere continue, come mi sembra nelle tue foto.
Purtroppo dalla foto dell'habitus non riesco a capire diversi caratteri: il colore delle protibie mi sembra chiaramente giallastro (ma non sarà in parte dovuto all'illuminazione?); le tibie mediane non si vedono (nelle femmine di di Megischia sono discretamente incurvate, anche se meno che nei maschi, in Megischina sono dritte); le antenne con articoli così corti mi sembrano più simili a quelle di Megischia piuttosto che di Megischina. I caratteri importanti per distinguere questi generi si trovano comunque nella zona prosternale, quindi è sempre meglio verificarli prima della preparazione.

:) Ciao
Piero

Autore:  Valerio [ 15/01/2014, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

Niente maschi, almeno non siculi. Aggiungo tre foto dopo aver scollato l'esemplare.
Si vede meglio il colore delle protibie che era parzialmente confuso delle antenne.

IMG_4123ae.JPG



Non mi sono concentrato sulle mesotibie che però si intravedono nella terza foto e sono leggermente curve. Spero infine che si vedano bene i caratteri prosternali utili

IMG_4123afjjjjjjjjj.jpg


IMG_4123ag.JPG



:hi:

Autore:  alebisca [ 05/03/2014, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

ciao valerio, le osservazioni di piero sono giuste (come sempre). aggiungo e confermo che l'esemplare postato (di sicilia) è una Megischina armillata, mentre quello di roma (che ti ho identificato io...) è, appunto, Megischia curvipes. la morfologia del prosterno è fondamentale x separare i due generi.
approfitto: piero, come stai? tanto che non ci sentiamo... senti vedo che ogni tanto cerchi Omophlus dispar, ma... nessuno (pare) ti si fila... ma te li do io!!! anche altre specie se vuoi... scrivimi un mp o una mail così ti do i miei nuovi numeri di telefono.
a presto,
alessandro

Autore:  Valerio [ 05/03/2014, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megischia curvipes - Tenebrionidae, Alleculinae

Bene,
grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/