Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=50493 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 15/01/2014, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
Carabide ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 15/01/2014, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
aug ha scritto: Carabide ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | ale22lex [ 15/01/2014, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
grazie mille! ![]() ![]() Ale |
Autore: | ale22lex [ 15/01/2014, 12:49 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? | |||||
invece questo esemplare, trovato sempre ieri però nella corteccia di una betulla marcescente, cosa potrebbe essere? lungo anche lui circa 16mm però con dei riflessi verdi scuro. Ale
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 15/01/2014, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
ale22lex ha scritto: invece questo esemplare, trovato sempre ieri però nella corteccia di una betulla marcescente, cosa potrebbe essere? lungo anche lui circa 16mm però con dei riflessi verdi scuro. Ale Sembrerebbe la stessa specie. In ogni caso, Ale, per favore apri un topic per ogni esemplare di cui richiedi identificazione. Grazie |
Autore: | ale22lex [ 15/01/2014, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
va bene. chiedo scusa ![]() ![]() Ale |
Autore: | Julodis [ 15/01/2014, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: che carabidae è? |
E' sempre la stessa specie, ed anche i dati di raccolta sono gli stessi, per cui li lasciamo insieme. Comunque, Alessio, un consiglio: quando scatti le foto, fanne sempre almeno una da sopra, in modo che si veda bene l'insetto in visione dorsale. Poi puoi aggiungere tutte le foto che vuoi da qualsiasi angolazione, ma quella classica dorsale spesso è indispensabile per l'identificazione. Inoltre, se i mezzi che hai te lo permettono, cerca di ingrandire maggiormente il soggetto, perchè in molti casi le varie specie si distinguono tra loro per particolari minuti, che da una foto troppo piccola non si riescono a vedere. Se la foto originale è troppo grande e il Forum non l'accetta, invece di ridurre le dimensioni rimpicciolendola, fallo ritagliandola, togliendo tutto lo sfondo che non serve. ![]() |
Autore: | ale22lex [ 18/01/2014, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae |
ti ringrazio tantissimo per gli ottimi consigli ![]() ![]() Ale. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |