Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Erodius (Erodius) siculus Solier, 1834 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=50586 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 18/01/2014, 21:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Erodius (Erodius) siculus Solier, 1834 - Tenebrionidae | ||
E' Erodius sisculus? se si, il neapolitanus? L. = 13 mm
|
Autore: | Tenebrio [ 19/01/2014, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erodius siculus? - Tenebrionidae |
La specie è quella, mentre la questione della sottospecie è un po' complessa e molto incerta: le popolazioni siciliane per consuetudine o per "comodità" vengono tutte semplicisticamente riferite alla ssp. siculus; in realtà, oltre ai veri siculus caratterizzati dall'obliterazione delle coste elitrali (quasi esclusivamente nell'estremità occidentale dell'isola), in Sicilia si trovano anche popolazioni morfologicamente corrispondenti a dalmatinus e a neapolitanus, con tutte le forme di passaggio. Insomma un bel caos ancora da risolvere. Dal punto di vista morfologico questo esemplare sembrerebbe "tipo dalmatinus tendente a neapolitanus" (come quelli del litorale ionico della Basilicata, dove c'è appunto la transizione tra le ssp. dalmatinus e neapolitanus). ![]() Piero |
Autore: | Valerio [ 19/01/2014, 2:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erodius siculus? - Tenebrionidae |
Perfetto e chiarissimo |
Autore: | Julodis [ 19/01/2014, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Erodius siculus? - Tenebrionidae |
A questo punto, penso che la cosa migliore, per il Forum, sia indicare questo esemplare solo col nome specifico. Poi si vedrà. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |