Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scaurus tristis A. G. Olivier, 1795 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=51053 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 06/02/2014, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Scaurus tristis A. G. Olivier, 1795 - Tenebrionidae |
DI questi ne ho vari esemplari di diverse località tunisine, più grandi, più piccoli, più snelli o più larghi, con coste più o meno sviluppate. Credo siano tutti della stessa specie, ovvero Scaurus tristis, ma non si sa mai. Comincio con un esemplare del Nord. Tunisia, Nabeul, 27.IV.1980, M. Gigli legit 19 mm |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 06/02/2014, 7:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus tristis ? - Tenebrionidae |
Julodis ha scritto: DI questi ne ho vari esemplari di diverse località tunisine, più grandi, più piccoli, più snelli o più larghi, con coste più o meno sviluppate. Credo siano tutti della stessa specie, ovvero Scaurus tristis, ma non si sa mai effettivamente, simile ma piú piccolo e snello a Matmata si trova Scaurus elongatus Mulsant & Godart, 1865, specie non comune, subdeserticola, propria del sud della Tunisia e dell'Algeria. Quoto da Piero.
|
Autore: | Julodis [ 06/02/2014, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus tristis ? - Tenebrionidae |
Effettivamente, a parte le dimensioni, il fatto che il mio è più panciuto, con le coste elitrali un po' più curve, e le tibie anteriori diverse (ma magari sono caratteri sessuali) sembrano molto simili. Probabilmente qualcuno dei miei esemplari del Sud potrebbe essere di quella specie. |
Autore: | Tenebrio [ 06/02/2014, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus tristis ? - Tenebrionidae |
![]() Credo che in Tunisia sia limitato alla parte settentrionale; se ne hai di simili del sud, soprattutto se in zone desertiche, dovrebbero effettivamente essere altre specie. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 06/02/2014, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus tristis A. G. Olivier, 1795 - Tenebrionidae |
Grazie Piero. Prossimamente uno simile ma della zona predesertica. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |