Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenosis intermedia intermedia (Solier, 1838) - Tenebrionidae

21.III.2012 - ITALIA - Sicilia - ME, dint. Messina, loc. Guardia, fiumara, 90 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/02/2014, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Altra Stenosis

L. = 6 mm

IMG_7458.JPG


IMG_7461.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenosis 2 - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 05/02/2014, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche qui si può escludere Stenosis sardoa (il particolare del pronoto mostra molto bene l'assenza di ampie zone laterali prive di punti). In effetti dovrebbe trattarsi di S. intermedia poiché in Sicilia S. brenthoides sembra essere assente, inoltre ritengo si possano escludere le altre specie segnalate per la regione (S. melitana, S. freyi, S. brignonei). Senza l'esame dell'edeago lascerei però un margine di dubbio: Stenosis intermedia intermedia (Solier, 1838) cf.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenosis 2 - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 05/02/2014, 2:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Anche qui l'estrazione l'avevo fatta. Ora vado a dormire e domani ci penso
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2014, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ecco quà, mi sono limitato in realtà solamente all'estrazione senza pulizia per non rischiare di rompere qualcosa ,si capisce?


IMG_7462.JPG

IMG_7463.JPG

IMG_7464.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2014, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Purtroppo non è che si capisca moltissimo... non abbastanza comunque da togliere ogni dubbio.
Per pulire facilmente gli edeagi (anche estratti da esemplari riammorbiditi) da membrane e schifezze varie, ti consiglio di immergerli in una gocciolina di ammoniaca e di agire al microscopio con due spillini sottili; l'ammoniaca ammorbidisce istantaneamente le membrane che di solito avvolgono l'edeago, rendendo facile l'operazione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ci riprovo, anche per completezza e per mettere in pratica le indicazioni di Piero ho lavorato un po' i genitali in ammoniaca, spero che così fughino il dubbio
:hi:

IMG_7540.JPG


IMG_7544.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2014, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Bravo!
Possiamo togliere il "cf."

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: