Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pimelia (Amblyptera) rotundipennis mogadora Fairmaire, 1871 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=51319 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 14/02/2014, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Pimelia (Amblyptera) rotundipennis mogadora Fairmaire, 1871 - Tenebrionidae |
Da oggi un po' di Pimelia che sono tra i miei tenebrionidi preferiti. L. = 16 mm |
Autore: | Tenebrio [ 15/02/2014, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia sp. - Tenebrionidae |
Ciao Valerio. Gruppo difficile il sottogenere Amblyptera, anche perché le specie, soprattutto dove convivono, tendono ad "imitarsi" nella scultura elitrale. Le tibie mediane terminano all'apice con una grossa spina singola, due spine appaiate o una semplice troncatura? Sugli sterniti addominali sono presenti solo tubercoletti, punteggiatura o entrambi? ![]() Piero |
Autore: | Valerio [ 15/02/2014, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia sp. - Tenebrionidae |
All'apice delle tibie mediane ci sono due speroni, uno interno più lungo e appuntito, l'altro esterno lungo la metà del primo e troncato all'apice. Gli sterniti sono molto porosi e questo si vede meglio ai lati che non al centro dove alcuni pori si fondono in parte e danno un aspetto più confuso e rugoso, ma comunque senza tubercoli. |
Autore: | Tenebrio [ 15/02/2014, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia sp. - Tenebrionidae |
Valerio ha scritto: All'apice delle tibie mediane ci sono due speroni, uno interno più lungo e appuntito, l'altro esterno lungo la metà del primo e troncato all'apice. No, non ci siamo capiti: io mi riferivo proprio alla forma della mesotibia all'apice della faccia esterna; termina in punta singola o con una doppia punta? Per esempio in P. rugosa tumidipennis la punta è doppia.![]() Piero |
Autore: | Tenebrio [ 16/02/2014, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia sp. - Tenebrionidae |
Ok, mi hai tolto gli ultimi dubbi: si tratta di un maschio di Pimelia (Amblyptera) rotundipennis mogadora Fairmaire, 1871 ![]() Piero |
Autore: | Valerio [ 17/02/2014, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia (Amblyptera) rotundipennis mogadora Fairmaire, 1871 - Tenebrionidae |
Grande Piero ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |