Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 9:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum nigrum (Küster, 1849) - Tenebrionidae

23.VI.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Ozzano dell'Emilia, Colline


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2014, 14:48 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Ciao!

Altro coleottero fotografato nei dintorni di Ozzano Emilia (BO), a fine giugno scorso.
Dovrebbe essere un Tenebrionidae, credo genere Opatrum.
Si potrebbe andare oltre?


Ozzanocolline_4814.jpg

Ozzanocolline_4784.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 10/03/2014, 22:46 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Nessuno che conferma o smentisce? :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 12/03/2014, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Sembra un gonocephalum nigrum,esce verso marzo-aprile.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 12/03/2014, 23:17 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Effettivamente sembra molto somigliante ma è possibile trovarlo a fine giugno?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 14/03/2014, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
si specialmente al nord


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 14/03/2014, 0:13 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Allora sarà sicuramente lui! Grazie! :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae - Opatrum sp.?
MessaggioInviato: 18/03/2014, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, si tratta proprio di Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum nigrum (Küster, 1849)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2014, 13:55 
 

Iscritto il: 17/04/2011, 23:24
Messaggi: 378
Nome: Stefano Guermandi
Grazie della ulteriore conferma! :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: