Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=57672
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 07/11/2014, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

Altro Helops :?
Questo lo darei al 60% H. rossii e 40 % caeruleus (il pronoto non è così trasverso ma ...)

L. = 17 mm
IMG_8850.JPG



purtroppo di Helops rossii sicuri ne ho uno solo e non ne ho quindi un'idea più solida.
Non vorrei dire una castroneria :oops: però aggiungerei che questo esemplare qui ha anche la stessa tonalità cerulea del mio rossii, mentre tutti i caeruleus che ho mi sembrano più violacei

Autore:  Julodis [ 07/11/2014, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helops rossii ?? - Tenebrionidae

Pure questo mi pare un rossii.

Ho notato che in genere nelle zone costiere si trova prevalentemente il rossii, sull'Appennino soprattutto il caeruleus, ma non credo sia una regola fissa.

La Semprevisa e i Lepini in generale sono un caso a parte, perchè ho notato che ci sono varie specie della fauna dei boschi costieri, insieme ad altre appenniniche.

Autore:  Tenebrio [ 07/11/2014, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helops rossii ?? - Tenebrionidae

Per me è un caeruleus anche questo (se il torace è così come si vede; se fosse inclinato in avanti il discorso cambia, perché allora sarebbe più lungo di quanto non sembri in foto).
Un ulteriore carattere distintivo tra le due specie mi sembra si possa apprezzare nella forma degli omeri, che nei rossii si presentano nettamente prolungati in avanti. Nell'esemplare di questo post gli omeri non si vedono perché è stato preparato con il torace troppo aderente alla base delle elitre.

Julodis ha scritto:
Ho notato che in genere nelle zone costiere si trova prevalentemente il rossii, sull'Appennino soprattutto il caeruleus, ma non credo sia una regola fissa.
In parte è vero, soprattutto nel meridione e in Sicilia; nel complesso il rossii è un po' più xerofilo.

:) Ciao
Piero

Autore:  Valerio [ 08/11/2014, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helops rossii ?? - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
se il torace è così come si vede


Ho cercato di fotografare il torace in modo più o meno perpendicolare. Li ho infatti inclinati tutti un po' indietro proprio per meglio vedere le proporzioni.

Comunque aggiungo un dettaglio dove mi sono impegnato di più.

IMG_8850a.JPG



Parlando invece del carattere del bordino all'apice della sutura elitrale posso dire che questo esemplare al contrario degli altri H. caeruleus "sicuri" ha l'apice della sutura elitrale con il bordino del caeruleus anche se un po' meno netto.
Il mio rossii (del Tuscolo) al contrario non ce l'ha per niente, peccato che non sia un carattere su cui contare, separava bene i miei Helops (con questo al limite però)

Autore:  Tenebrio [ 08/11/2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helops rossii ?? - Tenebrionidae

Confermo senz'altro H. caeruleus.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/