Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pimelia (Pimelia) angusticollis angusticollis Solier, 1836 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=57691
Pagina 1 di 1

Autore:  Andream [ 09/11/2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia (Pimelia) angusticollis angusticollis Solier, 1836 - Tenebrionidae

Salve,
premesso che sto per acquistare il DVD sui tenebrionidi ho intenzione di iniziare a capirci qualcosa prima, così ho rispolverato le Pimelia che ho in collezione e voglio classificarle visto che non l’ho mai fatto prima di oggi. Le mie catture sono state effettuate per la maggior parte in Corsica negli anni, per cui dovrebbe essere più facile… ho visto infatti che sono descritte solo 2 specie, la Pimelia angusticollis e la Pimelia payraudi.
Io ho solo questa descrizione della payraudi: “le strie longitudinali cominciano a sparire e assumono più importanza le interstrie trasversali. L'insetto é più lucido e più globoso (probabili adattamenti ad un clima più arido). Il 4° intervallo é molto più pendente, anche se non é proprio ad angolo retto”
E solo questa della angusticollis: “In questa specie le strie longitudinali sono ben visibili e la pendenza del 4° intervallo é poco diversa dalla bipunctata. L'insetto é evidentemente opaco.”
Da quello che ho capito, vedendola da dietro, il 4° intervallo elitrale è molto più orizzontale in angusticollis e più verticale in payraudi… altro?
Questa della foto è angusticollis?
Grazie
Andrea

dimensioni: 1.2 cm

Allegati:
DSC05263.jpg

DSC05262.jpg

DSC05261.jpg

DSC05260.jpg

DSC05259.jpg

DSC05258.jpg

DSC05257.jpg


Autore:  Tenebrio [ 09/11/2014, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia quale?

Sì, questa è Pimelia (Pimelia) angusticollis angusticollis Solier, 1836
Per "Moriani" intendi una zona costiera a nord-est di Cervione?
Dove hai ricavato le descrizioni di payraudi e angusticollis?

:) Ciao
Piero

Autore:  Andream [ 10/11/2014, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia quale?

Si, esattamente quella zona... ho i parenti lì e ci vado quasi ogni anno... le informazioni le ho viste su internet perché ancora non ho il DVD ed il sito è: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=44891, "Guida al riconoscimento delle Pimelia italiane , Forum Natura Mediterraneo"
Ciao
Andrea :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/