Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cnemeplatia atropos atropos A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Pimeliinae Cnemeplatiini

VII.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Lido delle Nazioni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/11/2014, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Interrompo la serie di carabidi per questo bel Tenebrionide appena preparato...
Sono abbastanza sicuro della determinazione, ma è meglio chiedere conferma :D
Arrivato alla trappola luminosa, purtroppo non so la data precisa, posso dire che è fra il 17 e il 26.VII.2014.
Se la specie è giusta, vedo sul cd sui tenebrionidi italiani che non è segnato per l'Emilia Romagna: è il primo esemplare per la regione, o nel frattempo (dalla pubblicazione del cd) ci sono già stati altri reperti? :)

Lunghezza: 2,5mm
Cnemeplatia atropos.jpg



Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2014, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Sì è proprio lei e confermo che non era ancora nota per L'Emilia Romagna; la sua presenza era però prevedibile.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2014, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie della conferma! :birra:
Si beh, a vedere la cartina mi aveva dato l'idea di essere presente praticamente in tutta Italia, con qualche "buco" per semplice difetto di ricerca :)

Grazie ancora :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2014, 7:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bello. :birra:
In che ambienti vive?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2014, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sul cd c'è scritto che la sua ecologia non è ancora nota... :roll:
Vicino a dove ho l'preso ci sono una spiaggia e, dietro a questa, una pineta; quindi immagino che l'ambiente possa essere uno di questi due... Forse è una sciocchezza, ma con quelle tibie anteriori a paletta ho subito immaginato fosse abituato a "scavare" :to: Anche come aspetto mi ricorda un po' il Melanimon tibialis (ma non è un'osservazione tanto scientifica :gh: ). Potrebbe essere psammofilo e vivere in ambiente dunoso, vicino alla spiaggia? :oops:

Piero, gli altri reperti noti in che ambienti sono stati presi? Tu che idea ti sei fatto su come vivono? :)
Incuriosisce anche me! :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2014, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho trovato questa specie solo una volta, qualche anno fa, qui nel Lazio, ma non mi ricordo dove. Forse su funghi, ma non ricordo bene. Probabilmente avrò scritto qualcosa sul cartellino. Se ritrovo gli esemplari, che purtroppo non sono nelle scatole dei tenebrionidae ma in qualche cassetta provvisoria, te lo faccio sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2014, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ho anch'io un unico esemplare di questa specie catturato più di venti anni fa;non ricordo le modalità di cattura, ma essendo stato preso nel Padule di Scarlino probabilmente sotto pietra in ambiente, appunto, palustre. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: