Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Neatus sp. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=59883 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andream [ 25/02/2015, 22:28 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Neatus sp. - Tenebrionidae | ||||||
Salve, ... regalo graditissimo di Fabio Turchetti... ![]() Grazie Andrea ![]() Dimensioni: 1,4 cm
|
Autore: | Coleoptera Poland [ 26/02/2015, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
Neatus picipes (Herbst,1787) ![]() |
Autore: | Andream [ 26/02/2015, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
..not noctivagus? ![]() Andrea ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/02/2015, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
Non credo proprio sia possibile distinguere picipes da noctivagus con queste foto. In quella località, ed in generale nel Lazio, si trova N, noctivagus. |
Autore: | Andream [ 26/02/2015, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
Domani estrarrò eventuali maschi e posterò le foto... Andrea ![]() |
Autore: | Coleoptera Poland [ 27/02/2015, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
In realtà. Non sono sicuro se è veramente N. picipes. |
Autore: | Andream [ 27/02/2015, 14:23 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? | ||||||
... se almeno sapessi cosa ho estratto ![]() ![]() Andrea ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 27/02/2015, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
Le ultime tre foto sono sicuramente di un maschio; l'edeago però non c'è (rimasto dentro?). I maschi li distingui agevolmente per le tibie anteriori e posteriori differenziate all'angolo apicale interno. ![]() Piero |
Autore: | Andream [ 27/02/2015, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
Quindi mi sono sempre rimasti dentro... devo prendere più roba... l'angolo apicale interno è una punta sull'apice della tibia distale? Grazie Andrea ![]() |
Autore: | Andream [ 27/02/2015, 23:05 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? | ||||
1 e 2 maschio e 3 femmina? Andrea ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 01/03/2015, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
La foto n.2 (sarebbe la terza nel messaggio precedente) è sicuramente un maschio; n.1 e n.3, per quello che vedo, sono femmine. ![]() Piero |
Autore: | Andream [ 01/03/2015, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neatus noctivagus Mulsant & Rey, 1853? |
la differenza è data dalla punta sull'apice distale più o meno lunga o sulla piegatura dell'asse tibiale prossimalmente, vicino all'articolazione femoro-tibilae?... perché la lunghezza della spina distale della n.2 e della n.1 mi sembrano uguali... ![]() ![]() Andrea ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |